Passa al contenuto
Psicologa Silvia MimmottiPsicologa Silvia Mimmotti
Menù
  • Home
  • Chi Sono
  • Aree di Intervento
    • Benessere e Crescita Personale
    • Psiconcologia
    • Lutto
    • Sessualità
    • DSA
    • Genitorialità
    • Problematiche Fase Adolescenziale
    • Ansia
    • Stress
    • Burnout
    • Eventi Traumatici
  • Servizi
    • Psicologia a Domicilio
    • Consulenza Psicologica
    • Consulenza Sessuologica Femminile
    • Educazione Sessuale
    • Consulenza Psicologica Online
    • Tecniche di Rilassamento
  • Risorse
    • Film Consigliati
    • Libri Consigliati
    • Canzoni Consigliate
    • Poesie Consigliate
    • Detrazione Fiscale
    • Rete Psicologi e Psicoterapeuti
    • Rete Altri Professionisti Salute
    • Altri Professionisti
  • Blog
  • Contatti
  •  

Adolescenza: 5 aspetti fondamentali

31 Marzo 20252 Aprile 2025 - Nessun commento

L’adolescenza: questa (ancora) sconosciuta!

Facciamo un po’ di chiarezza e partiamo dalle basi.

E’ la fase evolutiva che, da manuale, va dai 13/14 anni ai 20.
Ci possono essere ovviamente differenze individuali influenzate da diversi aspetti: familiari, ambientali, sociali, culturali ma anche dipendenti dalla storia personale.

Avere a che fare con ragazzǝ adolescenti, nella quotidianità personale o lavorativa, è arricchente quanto complesso. La complessità spesso è data dalla poca conoscenza delle potenzialità e difficoltà che gli adolescenti possiedono. 
Complessità che cambia ed è cambiata negli ultimi anni.

.

Crisi

L’adolescenza è un periodo di forte CRISI.

“Crisi” da considerare nel suo significato originario ossia dal latino “crisis”, dal greco “krisis” = SCELTA, DECISIONE.

.

Cambiamenti

In questa fase di crescita l’adolescente deve affrontare diversi CAMBIAMENTI: fisici, sessuali, relazionali, psicologici, identitari, cognitivi, emotivi.

– Le principali trasformazioni corporee, influenzate dagli ormoni, riguardano: l’aumento dell’altezza, del peso, della massa grassa, della peluria; lo sviluppo degli aspetti sessuali (caratteri primari e secondari); il cambiamento della voce.
– A livello relazionale, perde centralità la famiglia e diventano importanti i contatti con i pari. Anche a livello amoroso e sessuale possono verificarsi i primi rapporti.
– Psicologicamente gli adolescenti subiscono una rivoluzione che tocca l’immagine corporea, i ruoli sociali, gli ideali, i valori per cui combattere, i modelli a cui riferirsi.
Per quanto riguarda l’identità vedi il paragrafo sotto mentre degli aspetti cognitivi e emotivi ne parlerò nel prossimo approfondimento.

Tutti questi cambiamenti si influenzano a vicenda e hanno ricadute sul senso di autostima, autonomia, autoefficacia e sul Senso di Sè.

.

Identità

E’ il costrutto personale, multidimensionale che si struttura e modifica durante tutta la vita e nella interazione con l’altro (reale e virtuale).
L’insieme delle caratteristiche che rendono qualcuno ciò che è, distinguendolo da ciascun altro.

I vari eventi di vita la influenzano e plasmano ma, in adolescenza, la formazione di essa è il compito (evolutivo) principale [cfr. Erikson].
Oggi non possiamo tralasciare il fatto che anche il rapporto con la community virtuale ha un peso rilevante nella costruzione del proprio Senso di Sè.

Recupera l’articolo: Identità e Social Network https://www.psicologasilviamimmotti.it/identita-e-social-network/?hilite=identit%C3%A0

L’identità personale comprende anche l’identità sessuale, fatta di diverse dimensioni (sesso biologico, identità di genere, ruolo di genere, orientamento sessuale).

Recupera l’approfondimento: Identità Sessuale https://www.psicologasilviamimmotti.it/lidentita-sessuale/?hilite=identit%C3%A0

.

Processo di separazione e individuazione

Nel suo processo di costruzione, l’adolescente deve guadagnare anche l’INDIPENDENZA, aspetto fondamentale per affermare se stessǝ.
Per raggiungerla, il ruolo della famiglia e del gruppo di amici è fondamentale!

Per ottenere la sua autonomia, deve ridurre la sua dipendenza (tipica dell’infanzia) dai genitori che, dal loro canto, devono favorirla venendo a patti con le loro emozioni e aspettative.

Al tempo stesso e per favorire proprio questa indipendenza acquisisce centralità il gruppo dei pari che:
-allenta il rapporto adolescente/genitori
-garantisce un nuovo appoggio emotivo, relazionale, esperienziale.

.

Circuito dopaminergico

Nell’adolescenza il sistema dopaminergico del cervello è iperattivo e la DOPAMINA (neurotrasmettitore del piacere) viene rilasciata in quantità maggiori in risposta ad esperienze piacevoli. Questo, unito a la SENSATION SEEKING (impulsività e ricerca di sensazioni forti), porta i ragazzi a cercare continuamente occasioni di gratificazione immediata e a ricercare stimoli ed esperienze sempre nuove correndo, a volte, anche rischi.

Gli adolescenti con ALTO LIVELLO DI SENSATION SEEKING possono avere una soglia più alta per l’attivazione fisiologica e quindi aver bisogno di stimoli più forti per sentirsi “vivi”, soddisfatti, energici. Questo li può portare ad avere comportamenti: positivi, come maggiore desiderio di ESPLORAZIONE e più CREATIVITÀ ma anche negativi come correre più RISCHI (dipendenza, conflitto, violenza, abuso).

Potrebbe interessarti anche l’articolo sugli Ormoni del Benessere: https://www.psicologasilviamimmotti.it/ormoni-del-benessere/?hilite=dopamina

.

.

.

Silvia Mimmotti, Psicologa

Pubblicato in adolescenzaTaggato adolescente, adolescenti, adolescenza, amici, approfondimento, appuntamento con lo psicologo, benessere, cambiamenti, cambiamento, conoscere, crescita, dopamina, Erik Erickson, famiglia, genitori, gruppo, identità, identità di genere, identità sessuale, orientamento sessuale, professionista della salute, psicologa, psicologa silvia mimmotti, psicologia, sesso, sessualità, silvia mimmotti

Articoli recenti

  • Pro e contro dell’utilizzo di Internet
  • Educazione Digitale: come fare
  • La Rivoluzione Tecnologica ci toglie impreparati
  • Il cervello degli adolescenti
  • Adolescenza: 5 aspetti fondamentali

Categorie

  • adolescenza
  • ansia
  • apprendimento
  • benessere e crescita personale
  • brevi riflessioni
  • burnout
  • coronavirus
  • disturbi specifici apprendimento
  • Educazione
  • educazione sessuale
  • formazione informazione prevenzione
  • genitorialità
  • giochi e videogiochi
  • il peso delle parole
  • letture
  • lutto
  • metodo di studio
  • psicologia
  • psicologia a domicilio
  • psiconcologia
  • rapporto di coppia
  • Salute Mentale
  • Salute Mentale
  • scuola
  • Senza categoria
  • serie tv
  • sessualità
  • sfatiamo i miti
  • stress
  • terapie complementari
  • trauma
  • tutor apprendimento
  • web e connessione

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Giugno 2024
  • Aprile 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018

Tags

aiuto ancona approfondimento appuntamento con lo psicologo bambini benessere benessere mentale benessere psicologico brevi riflessioni buona informazione consapevolezza consigli consulenza personalizzata consulenza psicologica crescita crescita personale educazione genitori genitorialità genitori e figli il peso delle parole investire sulla salute jesi milano parole professionista professionista della salute professionista sanitario psicoeducazione psicologa psicologa a domicilio psicologa ancona psicologa domicilio milano psicologa jesi psicologa milano psicologa silvia mimmotti psicologia psicologo psicologo milano riflessione salute salute e benessere scuola silvia mimmotti strategie
Copyright © 2025 Psicologa Silvia Mimmotti. Psicologa e Psicologa a domicilio
Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 19723 - P.IVA 02761560420
Privacy Policy