Passa al contenuto
Psicologa Silvia MimmottiPsicologa Silvia Mimmotti
Menù
  • Home
  • Chi Sono
  • Aree di Intervento
    • Benessere e Crescita Personale
    • Psiconcologia
    • Lutto
    • Sessualità
    • DSA
    • Genitorialità
    • Problematiche Fase Adolescenziale
    • Ansia
    • Stress
    • Burnout
    • Eventi Traumatici
  • Servizi
    • Psicologia a Domicilio
    • Consulenza Psicologica
    • Consulenza Sessuologica Femminile
    • Educazione Sessuale
    • Consulenza Psicologica Online
    • Tecniche di Rilassamento
  • Risorse
    • Film Consigliati
    • Libri Consigliati
    • Canzoni Consigliate
    • Poesie Consigliate
    • Detrazione Fiscale
    • Rete Psicologi e Psicoterapeuti
    • Rete Altri Professionisti Salute
    • Altri Professionisti
  • Blog
  • Contatti
  •  

Pro e contro dell’utilizzo di Internet

30 Maggio 20256 Giugno 2025 - Nessun commento

NAVIGARE SICURI: ATTENZIONE AI PERICOLI

Internet è un mondo affascinante, ricco di opportunità, ma anche di insidie. Per bambini e ragazzi è uno spazio di gioco, scoperta e socializzazione. Ma dietro uno schermo possono nascondersi rischi reali, spesso sottovalutati.

Quali sono i principali pericoli?

Cyberbullismo

Insulti, prese in giro e minacce che colpiscono la sfera emotiva.

Prepotenza virtuale, ricatti o minaccia di diffusione di materiale foto/video con l’obiettivo di ledere la reputazione della persone ritratta.

.

Adescamento online (grooming)

Contatti pericolosi con adulti che si fingono coetanei.

Processo manipolativo e pianificato per agganciare la vittima. È facilitato dalla mole di informazioni che bambini e ragazzi condividono in rete.

.

Contenuti inappropriati

Immagini, video o messaggi non adatti all’età.

.

Perdita della privacy

Condivisione inconsapevole di dati personali o immagini.

.

Fake news

Notizie false diffuse per ingannare intenzionalmente.

.

Challenge virali e mode pericolose

Tendenze che mettono a rischio la salute fisica e psicologica (tra le sfide andate virali ricordo: Black Out Challenge, Momo Challenge; Superman Challenge).

.

Altro

Inoltre, l’uso non controllato di internet e dei social può avere gravi conseguenze psicologiche ed emotive: dipendenza, iperconnessione e stress, like addiction (ossia il bisogno spasmodico di accumulare like perché, averne tanti, equivale ad una maggiore approvazione e popolarità), NOMOFOBIA (“NO MObile PHOBIA” ossia la paura irrazionale di rimanere disconnessi dalla rete mobile o di non avere accesso al proprio smartphone), FOMO (“Fear Of Missing Out” ossia la la paura di essere esclusi da un’esperienza virtuale piacevole o vissuta da molti), difficoltà di attenzione e disturbi del sonno.

Come adulti – genitori, insegnanti, educatori – abbiamo il compito di educare, guidare e proteggere.

L’educazione digitale è una priorità, non un’opzione.

.

IL DIGITALE PUÒ FARE BENE

Siamo abituati a sentir parlare dei pericoli della rete, ma il mondo digitale può essere anche una grande risorsa per bambini e ragazzi.

Il segreto? Non vietare, ma educare all’uso consapevole.

Tra le risorse:
– stimola la curiosità e facilita l’apprendimento;
– offre spazi di creatività e auto-espressione;
– favorisce le relazioni (anche a distanza);
– promuove l’inclusione grazie a strumenti accessibili;
– apre al mondo, alla diversità, al confronto e alla sperimentazione;
– contribuisce allo sviluppo di Sè, dell’autostima e dell’identità (soprattutto degli adolescenti);
– allena la memoria, l’attenzione e la memoria di lavoro.

Noi crediamo che il digitale possa essere un ponte verso la crescita, se attraversato insieme.

.

.

.

Articolo scritto a quattro mani da: Silvia Mimmotti, Psicologa e Maddalena Bittelli, Psicologa e insegnante di sostegno

Pubblicato in adolescenza, benessere e crescita personale, formazione informazione prevenzione, genitorialità, psicologia, Salute Mentale, web e connessioneTaggato adescamento, aggressività, approfondimento, appuntamento con lo psicologo, benessere, challenge, Devices, digitale, dipendenza tecnologica, dispositivi tecnologici, educazione, fake news, grooming, internet, jesi, pericolo, pericolo web, professionista della salute, psicologa, psicologa jesi, psicologa silvia mimmotti, psicologia, risorsa, risorse, sfida, sfide, silvia mimmotti, tecnologia e dipendenza, web, web e tecnologia

Articoli recenti

  • Effetto cocktail party
  • Pro e contro dell’utilizzo di Internet
  • Educazione Digitale: come fare
  • La Rivoluzione Tecnologica ci toglie impreparati
  • Il cervello degli adolescenti

Categorie

  • adolescenza
  • ansia
  • apprendimento
  • benessere e crescita personale
  • brevi riflessioni
  • burnout
  • coronavirus
  • disturbi specifici apprendimento
  • Educazione
  • educazione sessuale
  • formazione informazione prevenzione
  • genitorialità
  • giochi e videogiochi
  • il peso delle parole
  • letture
  • lutto
  • metodo di studio
  • psicologia
  • psicologia a domicilio
  • psiconcologia
  • rapporto di coppia
  • Salute Mentale
  • Salute Mentale
  • scuola
  • Senza categoria
  • serie tv
  • sessualità
  • sfatiamo i miti
  • stress
  • terapie complementari
  • trauma
  • tutor apprendimento
  • web e connessione

Archivi

  • Luglio 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Giugno 2024
  • Aprile 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018

Tags

aiuto ancona approfondimento appuntamento con lo psicologo bambini benessere benessere mentale benessere psicologico brevi riflessioni buona informazione consapevolezza consigli consulenza personalizzata consulenza psicologica crescita crescita personale educazione genitori genitorialità genitori e figli il peso delle parole investire sulla salute jesi milano parole professionista professionista della salute professionista sanitario psicoeducazione psicologa psicologa a domicilio psicologa ancona psicologa domicilio milano psicologa jesi psicologa milano psicologa silvia mimmotti psicologia psicologo psicologo milano riflessione salute salute e benessere scuola silvia mimmotti strategie
Copyright © 2025 Psicologa Silvia Mimmotti. Psicologa e Psicologa a domicilio
Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 19723 - P.IVA 02761560420
Privacy Policy