NAVIGARE SICURI: ATTENZIONE AI PERICOLI
Internet è un mondo affascinante, ricco di opportunità, ma anche di insidie. Per bambini e ragazzi è uno spazio di gioco, scoperta e socializzazione. Ma dietro uno schermo possono nascondersi rischi reali, spesso sottovalutati.
Quali sono i principali pericoli?
Cyberbullismo
Insulti, prese in giro e minacce che colpiscono la sfera emotiva.
Prepotenza virtuale, ricatti o minaccia di diffusione di materiale foto/video con l’obiettivo di ledere la reputazione della persone ritratta.
.
Adescamento online (grooming)
Contatti pericolosi con adulti che si fingono coetanei.
Processo manipolativo e pianificato per agganciare la vittima. È facilitato dalla mole di informazioni che bambini e ragazzi condividono in rete.
.
Contenuti inappropriati
Immagini, video o messaggi non adatti all’età.
.
Perdita della privacy
Condivisione inconsapevole di dati personali o immagini.
.
Fake news
Notizie false diffuse per ingannare intenzionalmente.
.
Challenge virali e mode pericolose
Tendenze che mettono a rischio la salute fisica e psicologica (tra le sfide andate virali ricordo: Black Out Challenge, Momo Challenge; Superman Challenge).
.
Altro
Inoltre, l’uso non controllato di internet e dei social può avere gravi conseguenze psicologiche ed emotive: dipendenza, iperconnessione e stress, like addiction (ossia il bisogno spasmodico di accumulare like perché, averne tanti, equivale ad una maggiore approvazione e popolarità), NOMOFOBIA (“NO MObile PHOBIA” ossia la paura irrazionale di rimanere disconnessi dalla rete mobile o di non avere accesso al proprio smartphone), FOMO (“Fear Of Missing Out” ossia la la paura di essere esclusi da un’esperienza virtuale piacevole o vissuta da molti), difficoltà di attenzione e disturbi del sonno.
Come adulti – genitori, insegnanti, educatori – abbiamo il compito di educare, guidare e proteggere.
L’educazione digitale è una priorità, non un’opzione.
.
IL DIGITALE PUÒ FARE BENE
Siamo abituati a sentir parlare dei pericoli della rete, ma il mondo digitale può essere anche una grande risorsa per bambini e ragazzi.
Il segreto? Non vietare, ma educare all’uso consapevole.
Tra le risorse:
– stimola la curiosità e facilita l’apprendimento;
– offre spazi di creatività e auto-espressione;
– favorisce le relazioni (anche a distanza);
– promuove l’inclusione grazie a strumenti accessibili;
– apre al mondo, alla diversità, al confronto e alla sperimentazione;
– contribuisce allo sviluppo di Sè, dell’autostima e dell’identità (soprattutto degli adolescenti);
– allena la memoria, l’attenzione e la memoria di lavoro.
Noi crediamo che il digitale possa essere un ponte verso la crescita, se attraversato insieme.
.
.
.
Articolo scritto a quattro mani da: Silvia Mimmotti, Psicologa e Maddalena Bittelli, Psicologa e insegnante di sostegno