Passa al contenuto
Psicologa Silvia MimmottiPsicologa Silvia Mimmotti
Menù
  • Home
  • Chi Sono
  • Aree di Intervento
    • Benessere e Crescita Personale
    • Psiconcologia
    • Lutto
    • Sessualità
    • DSA
    • Genitorialità
    • Problematiche Fase Adolescenziale
    • Ansia
    • Stress
    • Burnout
    • Eventi Traumatici
  • Servizi
    • Psicologia a Domicilio
    • Consulenza Psicologica
    • Consulenza Sessuologica Femminile
    • Educazione Sessuale
    • Consulenza Psicologica Online
    • Tecniche di Rilassamento
  • Risorse
    • Film Consigliati
    • Libri Consigliati
    • Canzoni Consigliate
    • Poesie Consigliate
    • Detrazione Fiscale
    • Rete Psicologi e Psicoterapeuti
    • Rete Altri Professionisti Salute
    • Altri Professionisti
  • Blog
  • Contatti
  •  

Servizi per la Salute Mentale

17 Ottobre 202318 Ottobre 2023 - Nessun commento

Si parla tanto di Salute Mentale ma conosciamo tutti i servizi che, sul territorio nazionale, se ne occupano?

Sono davvero tanti, conosciamo i principali.

.

DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE

Il Dipartimento di Salute Mentale (DSM) si occupa della gestione delle principali attività e i servizi di prevenzione, cura, tutela della Salute Mentale.

Comprende tutte le strutture e i servizi che accolgono la richiesta di cura, si occupano di assistenza e di tutela della Salute Mentale nell’ambito del territorio definito dall’ASL (Azienda sanitaria locale) di riferimento.

I suoi servizi sono:
-territoriali
-ospedalieri

.

Tra i servizi territoriali

CENTRI DI SALUTE MENTALE 

Il Centro di Salute Mentale (CSM) è il centro di primo riferimento per i cittadini con disagio psichico. Agisce tramite interventi ambulatoriali, domiciliari, di rete e residenziali.
Coordina gli interventi di prevenzione, diagnosi, cura, riabilitazione, terapia, consulenza specialistica; filtra i ricoveri e controlla gli accessi alla degenza nelle case di cura neuropsichiatriche private accreditate garantendo la continuità terapeutica; monitora continuamente le valutazione in modo da monitorare la qualità delle pratiche e delle procedure adottate; strutturai programmi con i Comuni per favorire gli inserimenti lavorativi degli utenti psichiatrici, gli affidi etero-familiari e le assistenze domiciliari.
Si serve di un’équipe multidisciplinare con almeno unə psichiatra, unə psicologo, unə assistente sociale e unə infermierə professionale.
Può collaborare con diverse associazioni di volontariato, scuole, cooperative sociali e tutte le agenzie della rete territoriale.
È attivo minimo 12 ore al giorno, per 6 giorni alla settimana.

.

CENTRO DIURNO 

Il Centro Diurno (CD) è una struttura semiresidenziale con funzioni terapeutico-riabilitative. Ha una propria équipe che può comprendere anche gli operatori di cooperative e organizzazioni di volontariato.
Può essere gestito dal DSM o dal privato sociale e imprenditoriale.
È aperto almeno 8 ore al giorno per 6 giorni a settimana.

.

SERVIZI RESIDENZIALI 

I Servizi Residenziali (SR) sono strutture extra-ospedaliere abitative che offrono una rete di rapporti e di opportunità di terapia, riabilitazione ed emancipazione per i cittadini con disagio psichiatrico inviati dal CSM all’interno di specifiche attività riabilitative. Le persone vengono inviate dal CSM.
Anche gli SR possono essere gestiti dal DSM o dal privato sociale e imprenditoriale.
Le strutture residenziali sono aperte 24 ore o 12 ore, per fasce orarie e hanno max 20 posti. 

.

Tra i servizi ospedalieri

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA 

Il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura (SPDC) è un servizio ospedaliero che si trova all’interno delle strutture ospedaliere (come aziende o presidi ospedalieri di Aziende sanitarie, Policlinici universitari). Vi si svolgono trattamenti psichiatrici volontari ed obbligatori in condizioni di ricovero. I SPDC fanno inoltre consulenza agli altri servizi ospedalieri.
Ciascun SPDC contiene max 16 posti letto ed ha spazi per le attività comuni.

.

DAY HOSPITAL PSICHIATRICO

Il Day Hospital (DH) è una struttura di assistenza, diagnosi, trattamento farmacologico semiresidenziale per prestazioni diagnostiche e terapeutico riabilitative a breve e medio termine. Può essere all’interno di un ospedale e collegato al SPCD e al CSM.
Aperto 8 ore al giorno per 6 giorni la settimana.
Altri servizi legati al Sistema Sanitario Nazionale (SSN)

.

RESIDENZE PER L’ESECUZIONE DELLE MISURE DI SICUREZZA

Le Residenze per l’Esecuzione delle Misure di Sicurezza (REMS) sono strutture sanitarie residenziali con funzioni terapeutiche e socio riabilitative di accoglienza per autori di reato affetti da disturbi mentali e socialmente pericolosi.
Sono a permanenza transitoria ed eccezionale.
Fanno riferimento e sono gestiti dal DMS delle ASL di competenza.

.

Altri servizi legati al Sistema Sanitario Nazionale (SSN)

SERVIZIO DI NEUROPSICHIATRIA INFANZIA E ADOLESCENZA

Il Servizio di Neuropsichiatria Infanzia e Adolescenza (NPIA) si occupa delle disabilità di origine neurologica, genetica, dismetabolica, neurosensoriale, neuro ortopedica, delle difficoltà del linguaggio, dello sviluppo cognitivo, dell’apprendimento e del disagio psicologico e relazionale dalla nascita fino al compimento del diciottesimo anno di età.
Svolge attività di prevenzione, ricerca, diagnosi neuropsichiatrica neurologica e psicologica, sostegno, riabilitazione.
Consta di una équipe multiprofessionale, è il “ponte” tra bambino/famiglia e scuola.

.

SERVIZIO DI TOSSICODIPENDENZA 

Il Servizio di Tossicodipendenza (Ser.T.), offerto dal Sistema Sanitario Nazionale (SSN) e presente in tutte le ASL, si occupa di prevenzione, informazione, cura, consulenza e riabilitazione dei soggetti con problematiche correlate all’abuso di sostanze psicoattive e sostegno dei loro familiari. 
Il Ser.T. è stato introdotto dalla Legge 162 del 26 giugno del 1990. 
Con operatori di diverse professioni (medici, infermieri, psicologi, assistenti sociali, educatori, personale OTA) garantisce servizi gratuiti e anonimi, elabora programmi terapeutici, effettua monitoraggi e terapie farmacologiche. 
Il percorso viene personalizzato in base alla situazione e potrà essere svolto: presso la comunità terapeutica, a domicilio, presso le case circondariali, in ambulatorio o presso l’ospedale. 
Oggi è più corretto parlare di Ser.D. (Servizio per le Dipendenze Patologiche) che nasce con l’intento di includere tutte le dipendenze, non solo quelle legate all’uso di sostanze stupefacenti ma anche all’abuso di alcol, gioco, nuove tecnologie. 
In Italia sono presenti circa 550 strutture di questo tipo.

.

Informazioni tratte dal sito del Governo: https://www.salute.gov.it/portale/saluteMentale/dettaglioContenutiSaluteMentale.jsp?lingua=italiano&id=168&area=salute%20mentale&menu=vuoto#:~:text=Il%20Centro%20di%20Salute%20Mentale,cittadini%20che%20presentano%20patologie%20psichiatriche

.

.

.

Silvia Mimmotti, Psicologa

Pubblicato in formazione informazione prevenzione, psicologia, Salute Mentale, Salute MentaleTaggato approfondimento, appuntamento con lo psicologo, benessere, benessere mentale, benessere psicologico, buona informazione, investire sulla salute, jesi, mental health, mente, professionista della salute, promozione della salute, psicologa, psicologa jesi, psicologa silvia mimmotti, psicologia, psychologist, salute, salute e benessere, Salute Mentale, salute psicofisica, servizi, servizi territorio, silvia mimmotti

Articoli recenti

  • Etichette e giudizio
  • Io, tu, noi: i confini personali e di coppia
  • Servizi per la Salute Mentale
  • La Salute Mentale in 8 punti
  • Io sopravvissuta

Categorie

  • adolescenza
  • ansia
  • apprendimento
  • benessere e crescita personale
  • brevi riflessioni
  • burnout
  • coronavirus
  • disturbi specifici apprendimento
  • Educazione
  • educazione sessuale
  • formazione informazione prevenzione
  • genitorialità
  • giochi e videogiochi
  • il peso delle parole
  • letture
  • lutto
  • metodo di studio
  • psicologia
  • psicologia a domicilio
  • psiconcologia
  • rapporto di coppia
  • Salute Mentale
  • Salute Mentale
  • scuola
  • Senza categoria
  • serie tv
  • sessualità
  • sfatiamo i miti
  • stress
  • terapie complementari
  • trauma
  • tutor apprendimento
  • web e connessione

Archivi

  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018

Tags

aiuto ancona approfondimenti approfondimento appuntamento con lo psicologo bambini benessere benessere mentale benessere psicologico brevi riflessioni buona informazione consapevolezza consigli consulenza personalizzata consulenza psicologica crescita crescita personale educazione genitori genitorialità genitori e figli il peso delle parole investire sulla salute jesi milano professionista professionista della salute professionista sanitario psicoeducazione psicologa psicologa a domicilio psicologa ancona psicologa domicilio milano psicologa jesi psicologa milano psicologa silvia mimmotti psicologia psicologo psicologo milano riflessione salute salute e benessere silvia mimmotti sostegno psicologico strategie
Copyright © 2023 Psicologa Silvia Mimmotti. Psicologa e Psicologa a domicilio
Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 19723 - P.IVA 02761560420
Privacy Policy