Passa al contenuto
Psicologa Silvia MimmottiPsicologa Silvia Mimmotti
Menù
  • Home
  • Chi Sono
  • Aree di Intervento
    • Benessere e Crescita Personale
    • Psiconcologia
    • Lutto
    • Sessualità
    • DSA
    • Genitorialità
    • Problematiche Fase Adolescenziale
    • Ansia
    • Stress
    • Burnout
    • Eventi Traumatici
  • Servizi
    • Psicologia a Domicilio
    • Consulenza Psicologica
    • Consulenza Sessuologica Femminile
    • Educazione Sessuale
    • Consulenza Psicologica Online
    • Tecniche di Rilassamento
  • Risorse
    • Film Consigliati
    • Libri Consigliati
    • Canzoni Consigliate
    • Poesie Consigliate
    • Detrazione Fiscale
    • Rete Psicologi e Psicoterapeuti
    • Rete Altri Professionisti Salute
    • Altri Professionisti
  • Blog
  • Contatti
  •  

Psicofarmaci

28 Marzo 202227 Marzo 2022 - Nessun commento

Secondo le stime delle Agenzie della Sanità gli Psicofarmaci la classe di sostanze farmacologiche più diffuse e ampiamente utilizzate. Quasi 1 persona su 5 ne faceva uso prima della Pandemia e, con l’arrivo del Covid, i numeri sono raddoppiati anche nelle fasce di età più basse [dati Eurispes]. Eppure ancora è irrisoria l’informazione (e la formazione!) a riguardo. Da questo motivo, nasce l’approfondimento che segue.

Il mio non ha la pretesa di essere un articolo esaustivo ma vuole semplificare alcuni concetti fondamentali per favorire la comprensione dell’argomento.

Per ogni domanda specifica invito il lettore a contattare il proprio medico o psichiatra di riferimento.

.

Che cosa sono

Gli psicofarmaci sono quei farmaci che agiscono sul Sistema Nervoso Centrale (SNC). Sono una classe specifica di sostanze farmacologiche psicoattive, costituite da molecole e principi attivi di origine artificiale (create in laboratorio) ed utilizzate nel trattamento e nella cura di diversi disturbi psichici e neurologici.
Secondo le stime delle Agenzie della Sanità gli psicofarmaci rappresentano la classe di sostanze farmacologiche più diffuse e ampiamente utilizzate. 

.

Come funzionano

I farmaci che agiscono sul SNC interferiscono temporaneamente con l’attività nervosa modulando o modificando (inibendo o favorendo) la trasmissione dell’informazione sinaptica dei sistemi neuronali. 

.

Quanti psicofarmaci esistono

Attualmente, è possibile differenziare gli psicofarmaci in 4 categorie di appartenenza:

  1. ansiolitici e sedativo-ipnotici
  2. antidepressivi
  3. antipsicotici (Neurolettici)
  4. stabilizzatori dell’umore.

.

Chi può prescrivere gli psicofarmaci

Lo Psicologo NON può dare nè farmaci nè psicofarmaci.
Può farlo invece il medico, lo psichiatra, il neurologo perché hanno una formazione specifica.

.

Perché serve la prescrizione di un professionista?

Lo psicofarmaco deve essere somministrato in modo corretto ossia nel rispetto di alcuni criteri: quantità, tempistiche, modalità di somministrazione (per bocca, per endovena, per via aerea, ecc). 

Ecco perché gli psicofarmaci non vanno presi in maniera autonoma né vanno tolti, ridotti o aumentati senza l’indicazione del professionista.
Le figure preposte inoltre conoscono anche altre caratteristiche importanti degli psicofarmaci quali: emivita, clearance, volume di distribuzione, effetto cumulativo.

Alla terapia psicofarmacologica andrebbe SEMPRE ABBINATO un percorso psicologico.

.

Pregiudizi

Tanti sono i pregiudizi verso gli psicofarmaci e, purtroppo, anche verso coloro che li utilizzano. 
Cerchiamo di sfatarne alcuni di essi e di fare chiarezza.

1) Prendi gli psicofarmaci? Allora sei pazzo!
FALSO. Non si è pazzi, semplicemente ci si prende cura di sè. E’ come seguire una terapia per il cuore o per la tiroide: senza, si sballa un meccanismo e si sta male. 

2) Anche il cervello si ammala, non solo il corpo.
VERO. Siamo corpo + emozioni + cervello. Non possiamo fare a meno di nessuna di queste “parti”. Se una di esse si ammala anche le altre ne subiscono le conseguenze. Se ci prendiamo cura di una, anche le altre ne giovano.

3) Prendere gli psicofarmaci significa essere deboli e non farcela da soli. 
FALSO. Se sei in giro per Roma e ti sei pers*, non chiedi aiuto a Google Maps o ad una persona del luogo per ritrovare la strada? Non sei certo un* debole a chiedere informazioni. La stessa cosa per gli psicofarmaci: ti danno un aiuto nel periodo del bisogno. E, ti dirò di più: non fanno tutto loro.
Agiscono esclusivamente per ristabilire “un meccanismo che si è alterato”, il resto lo devi fare tu. Se alla cura farmacologica non affianchi un lavoro su di te, i miglioramenti svaniranno presto. 

4) Lo psicofarmaco non crea, di per sè, dipendenza.
VERO. Come si legge nel sito dell’Istituto Superiore di Sanità: «La dipendenza da psicofarmaci si verifica solo in seguito ad un uso scorretto del farmaco: uso protratto (>6 mesi) senza controllo medico, dosaggio elevato, auto somministrazione con dosi e tempi inadeguati, brusca interruzione della cura, associazione con sostanze d’abuso quali alcol e droghe».

5) Gli psicofarmaci sono per sempre.
FALSO, quelli sono i diamanti. Battute a parte: ci sono psicofarmaci che, dosati correttamente e ricalibrati di tanto in tanto, vanno presi per tempi più o meno lunghi. Ma ci sono anche trattamenti che comprendono gli psicofarmaci e che accompagnano il paziente solo per un breve periodo, solitamente nella fase acuta dei sintomi in modo da ridurne la loro intensità. Per le modalità e tempistiche di somministrazione è opportuno rivolgersi al proprio medico o psichiatra.

.

.

Psicologa Silvia Mimmotti

Pubblicato in ansia, benessere e crescita personale, coronavirus, Educazione, formazione informazione prevenzione, psicologiaTaggato ansiolitici, antidepressivi, antipsicotici, approfondimento, appuntamento con lo psicologo, benessere, benessere mentale, benessere psicologico, buona informazione, consulenza online, consulenza psicologica online, coronavirus, covid19, dare informazioni, dipendenza, disturbo mentale, informarsi, informazione, informazioni di psicologia, informazioni psicologia, informazioni psicologiche, investire sulla salute, jesi, medici, medicina, mental health, mente, milano, neurolettici, percorso con lo psicologo, percorso psicologico, pregiudizi, professionista, professionista della salute, professionista sanitario, psichiatra, psicoeducazione, psicofarmaci, psicologa, psicologa jesi, psicologa milano, psicologa online, psicologa silvia mimmotti, psicologia, psicologia e coronavirus, salute, salute e benessere, Salute Mentale, salute psicofisica, silvia mimmotti, stabilizzatori dell'umore, tabù

Articoli recenti

  • Che cosa fa lo Psicologo?
  • Apprendimento e Zona di Sviluppo
  • Bambini e libertà di essere se stessi
  • Bambini e stereotipi di genere
  • Il Pensiero Critico

Categorie

  • adolescenza
  • ansia
  • apprendimento
  • benessere e crescita personale
  • brevi riflessioni
  • burnout
  • coronavirus
  • disturbi specifici apprendimento
  • Educazione
  • educazione sessuale
  • formazione informazione prevenzione
  • genitorialità
  • giochi e videogiochi
  • il peso delle parole
  • letture
  • lutto
  • metodo di studio
  • psicologia
  • psicologia a domicilio
  • psiconcologia
  • rapporto di coppia
  • scuola
  • Senza categoria
  • serie tv
  • sessualità
  • sfatiamo i miti
  • stress
  • terapie complementari
  • trauma
  • tutor apprendimento
  • web e connessione

Archivi

  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018

Tags

aiuto ancona approfondimenti approfondimento appuntamento con lo psicologo benessere benessere mentale benessere psicologico buona informazione consapevolezza consigli consulenza personalizzata consulenza psicologica cosa fa lo psicologo crescita crescita personale educazione genitori genitorialità genitori e figli investire sulla salute jesi milano professionista professionista della salute professionista sanitario psicoeducazione psicologa psicologa a domicilio psicologa ancona psicologa domicilio milano psicologa jesi psicologa milano psicologa silvia mimmotti psicologia psicologia positiva psicologo psicologo milano riflessione salute salute e benessere scuola silvia mimmotti sostegno psicologico strategie
Copyright © 2022 Psicologa Silvia Mimmotti. Psicologa e Psicologa a domicilio
Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 19723 - P.IVA 02761560420
Privacy Policy