Passa al contenuto
Psicologa Silvia MimmottiPsicologa Silvia Mimmotti
Menù
  • Home
  • Chi Sono
  • Aree di Intervento
    • Benessere e Crescita Personale
    • Psiconcologia
    • Lutto
    • Sessualità
    • DSA
    • Genitorialità
    • Problematiche Fase Adolescenziale
    • Ansia
    • Stress
    • Burnout
    • Eventi Traumatici
  • Servizi
    • Psicologia a Domicilio
    • Consulenza Psicologica
    • Consulenza Sessuologica Femminile
    • Educazione Sessuale
    • Consulenza Psicologica Online
    • Tecniche di Rilassamento
  • Risorse
    • Film Consigliati
    • Libri Consigliati
    • Canzoni Consigliate
    • Poesie Consigliate
    • Detrazione Fiscale
    • Rete Psicologi e Psicoterapeuti
    • Rete Altri Professionisti Salute
    • Altri Professionisti
  • Blog
  • Contatti
  •  

Cancro: come parlarne con i bambini

15 Febbraio 202315 Febbraio 2023 - Nessun commento

I bambini fanno parte della famiglia e hanno bisogno e diritto di sapere che cosa sta succedendo ad un loro caro, anche se la persona in questione ha un tumore. 

.

Perché parlare di malattia e morte

Non posso evitarti esperienze dolorose ma posso evitare che tu ti senta smarrito e ti senta travolto da esse. 

Facendoli sentire parte della famiglia, anche di fronte alle situazioni più complesse come la malattia o la morte di un parente/conoscente, si aiutano i bambini perché: 
-si dà la possibilità di confrontarsi con la verità (realtà)
-gli si forniscono maggiori competenze rispetto al concetto di malattia o morte
-si permette di affrontare con maggiore serenità le difficoltà che incontrano
-si diminuisce il loro senso di solitudine, colpa e di smarrimento (che emergono quando non si conosce “che cosa si sta vivendo”)
-si offre la libertà di chiedere, esternare (pensieri, domande ed emozioni) e agire.

.

Guidiamo la loro fantasia

I bambini hanno molte più risorse di quante possiamo pensare e hanno i sensi, come ogni adulto, con i quali captare quanto succede intorno a loro.
L’unica cosa meno sviluppata (o meglio, adeguata alla loro età ma non capace ancora dei ragionamenti di cui è capace l’adulto) è la mente. 

Hanno però tanta fantasia che, se ben utilizzata, può essere una grande risorsa. Per rivelarsi tale però, i bambini devono essere opportunamente informati altrimenti possono utilizzarla per creare immaginari ancora più paurosi della realtà stessa.
Non venendo messi al corrente, ad esempio, che in quel periodo i genitori possono essere preoccupati e tristi per delle visite, i bambini potrebbero pensare di essere loro la causa del malessere di mamma e papà.

.

L’illusione della protezione

Spesso, con l’idea di proteggerli, si preferisce evitare di dare loro certe informazioni. 

Ma, sciogliendo alcuni “pensieri comuni” rispetto ai bambini, vorrei ricordare che: non sono troppo piccoli “per certi argomenti” perché, se vengono messi nella condizione di farlo, possono comprendere tutto. Se accompagnati nel migliore dei modi, ossia rispettando la loro capacità di comprensione, la loro emotività e soprattutto la loro età, non vengono “segnati per sempre dalle notizie brutte”.
Questo perché alcune tematiche hanno una valenza negativa solo dal momento che noi adulti tendiamo a dargliela. Per i bambini i concetti di morte e di malattia (come quella del cancro), non hanno significati negativi. Imparano ad abbinare ad essi dei vissuti difficili solo dopo essere stati esposti e aver appreso le modalità di reazione degli adulti.

.

Come parlarne

Prendetevi del tempo per parlare, in tranquillità, con i bambini e ascoltarli. Non arrivate all’ultimo momento, non fatelo troppo velocemente, evitate di tirar fuori l’argomento se capite che il bambino è stanco. 
Ascoltate anche le vostre emozioni e il vostro corpo, se vi sentite investiti dalle emozioni difficili o dal dolore, rimandate la conversazione. 
Insomma, dedicate del tempo per creare il momento giusto per il dialogo.

E’ importante dare informazioni adeguate (all’età del bambino), corrispondenti alla realtà e chiare. Evitare i dettagli rispetto alla malattia, i tecnicismi, le responsabilizzazioni eccessive e il sarcasmo.

.

Che cosa dire

E’ utile nominare la malattia: al bambino serve conoscerla per “sapere con che cosa si deve confrontare”. Inoltre, ricordiamoci che “cancro/tumore” è il nome corretto della malattia oncologica. Come dicevo sopra, il significato “negativo” che diamo a tale parola è tipico di noi adulti. Per il bambino è un nome come un altro.

Spiegare le conseguenze o i cambiamenti che potrebbero esserci nella quotidianità del bambino, riduce i suoi possibili vissuti di impotenza, paura e smarrimento. Ad esempio, “Zio non potrà accompagnarti tutti i giorni a scuola come faceva prima perché dovrà andare in ospedale”.

.

Ricordatevi che

Ogni bambino ha i suoi tempi e il suo ‘carattere’. In alcune occasioni sarà importante tornare sull’argomento per capire che cosa ha compreso e se ha bisogno di altre informazioni, di fare domande e di esprimere le sue emozioni.
Potete farvi aiutare da materiale vario per parlare di tumore: recupera libri, film e disegni.
Se la persona cara è ricoverata o sta particolarmente male, date al bambino la possibilità di scegliere se vedere/sentire quella persona.

.

Importante

Le informazioni che ho dato qui sono generali, ogni situazione va valutata perché ci possono essere aspetti particolari da tenere in considerazione. Ad esempio, le modalità e i tempi di comunicazione potrebbero cambiare in base: all’età del bambino, la presenza di altre problematiche (disturbi cognitivi o emotivi), il legame con la persona malata, la gravità e la prognosi della malattia, …

Se sentite il bisogno di avere ulteriori indicazioni, non esitare a confrontarti con un professionista del settore.

.

.

Psicologa Silvia Mimmotti

Pubblicato in benessere e crescita personale, formazione informazione prevenzione, genitorialità, psiconcologiaTaggato approfondimento, appuntamento con lo psicologo, appunti di psiconcologia, bambini, bambini e morte, bambino, benessere, buona informazione, cancer, cancro, educazione, fai attenzione, genitore, genitori, genitori e figli, genitorialità, malato oncologico, malattia, malattia oncologica, morte, morte e paura, morte familiare, morte persona cara, neoplasia, oncologia, parliamone, paura, paziente oncologico, professionista della salute, psicoeducazione, psicologa, psicologa milano, psicologa silvia mimmotti, psicologia, psiconcologia, silvia mimmotti, tumore

Articoli recenti

  • Io sopravvissuta
  • Suicidio: chi pensa ai familiari?
  • Quando lo psicologo va in ferie
  • Frasi da evitare in estate..e non solo
  • L’esercizio del Fiore

Categorie

  • adolescenza
  • ansia
  • apprendimento
  • benessere e crescita personale
  • brevi riflessioni
  • burnout
  • coronavirus
  • disturbi specifici apprendimento
  • Educazione
  • educazione sessuale
  • formazione informazione prevenzione
  • genitorialità
  • giochi e videogiochi
  • il peso delle parole
  • letture
  • lutto
  • metodo di studio
  • psicologia
  • psicologia a domicilio
  • psiconcologia
  • rapporto di coppia
  • scuola
  • Senza categoria
  • serie tv
  • sessualità
  • sfatiamo i miti
  • stress
  • terapie complementari
  • trauma
  • tutor apprendimento
  • web e connessione

Archivi

  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018

Tags

aiuto ancona approfondimenti approfondimento appuntamento con lo psicologo bambini benessere benessere mentale benessere psicologico brevi riflessioni buona informazione consapevolezza consigli consulenza personalizzata consulenza psicologica crescita crescita personale educazione genitori genitorialità genitori e figli il peso delle parole investire sulla salute jesi milano professionista professionista della salute professionista sanitario psicoeducazione psicologa psicologa a domicilio psicologa ancona psicologa domicilio milano psicologa jesi psicologa milano psicologa silvia mimmotti psicologia psicologo psicologo milano riflessione salute salute e benessere silvia mimmotti sostegno psicologico strategie
Copyright © 2023 Psicologa Silvia Mimmotti. Psicologa e Psicologa a domicilio
Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 19723 - P.IVA 02761560420
Privacy Policy