Passa al contenuto
Psicologa Silvia MimmottiPsicologa Silvia Mimmotti
Menù
  • Home
  • Chi Sono
  • Aree di Intervento
    • Benessere e Crescita Personale
    • Psiconcologia
    • Lutto
    • Sessualità
    • DSA
    • Genitorialità
    • Problematiche Fase Adolescenziale
    • Ansia
    • Stress
    • Burnout
    • Eventi Traumatici
  • Servizi
    • Psicologia a Domicilio
    • Consulenza Psicologica
    • Consulenza Sessuologica Femminile
    • Educazione Sessuale
    • Consulenza Psicologica Online
    • Tecniche di Rilassamento
  • Risorse
    • Film Consigliati
    • Libri Consigliati
    • Canzoni Consigliate
    • Poesie Consigliate
    • Detrazione Fiscale
    • Rete Psicologi e Psicoterapeuti
    • Rete Altri Professionisti Salute
    • Altri Professionisti
  • Blog
  • Contatti
  •  

Bambini e stereotipi di genere

26 Maggio 202227 Maggio 2022 - Nessun commento

Non piangere, non sei una femminuccia!
Ma ti sei sentita?! Le signorine non parlano come te

A quel bambino piacciono i fiori… sarà mica gay?!
Il blu non è un colore adatto alle bambine

Osservando i bambini mentre giocano si può notare come siano soliti riprodurre la realtà sociale in cui vivono, i ruoli di genere e -purtroppo- anche gli stereotipi e le aspettative di cui la nostra cultura è intrisa. 

Verso i 2 anni e mezzo i bambini iniziano a capire le regole di vita e la condotta da tenere per non deludere le aspettative sociali. Si sedimentano i ruoli di genere ossia i bambini comprendono che esistono alcuni comportamenti “più adatti” ai maschi ed altri alle femmine (stereotipi di genere).

.

Gli stereotipi di genere

È l’insieme rigido di credenze condivise e trasmesse socialmente rispetto a quelli che sono e dovrebbero  essere i comportamenti, il ruolo, le occupazioni, i tratti, l’apparenza fisica di una persona, definibili solo sulla base del genere di appartenenza (maschio/femmina). Gli stereotipi si possono anche definire come la percezione pubblica e condivisa delle differenze sessuali nei tratti di personalità e nei comportamenti (Lueptow et alii 2001) oppure come la rappresentazione schematica della realtà che è condivisa da un gruppo sociale.

Per spiegarmi meglio, gli stereotipi di genere sono quelle caratteristiche femminili o maschili attribuibili ad ogni singolo individuo solo perché appartenente, appunto, all’uno o all’altro genere. Sono attribuzioni spesso legate a dei luoghi comuni che quasi mai corrispondono alla realtà. Per esempio, si dice che l’uomo abbia più coraggio e forza, sappia guidare meglio, sia più orientato al lavoro; mentre la donna che sia più emotiva, debole, orientata alla famiglia. 

Gli stereotipi di genere, come si può dedurre,  impediscono di valorizzare il singolo e le sue caratteristiche, indipendentemente dal genere a cui appartiene.  

.

La cultura di genere

Siamo immersi in una cultura di genere che tende ad influenzare il modo di pensare e le nostre connessioni cerebrali, creando una sorta di “cervello di genere”. Plasmati da questi modi, i bambini e i ragazzi arrivano ad accettare stereotipi come quello secondo cui i maschi sono più bravi nelle materie scientifiche e le femmine in quelle umanistiche o sociali. Questo influenza le scelte scolastiche e lavorative di uomini e donne, aumentando il rischio di segregazione occupazionale femminile in molti Paesi (Italia compresa). 

Le aspettative ed influenze di genere vengono vissute sin dall’infanzia. I bambini apprendono osservando e riproducendo i comportamenti degli altri. I principali insegnanti sono le figure di riferimento (i genitori) ma, in questo articolo, vorrei parlare del ruolo educativo di  ogni educatore (insegnanti, gruppo dei pari, coach, istruttori, parrocchiani,..). Gli adulti non sempre sono consapevoli del messaggio che trasmettono pronunciando certe frasi o offrendo dei giocattoli, dei libri, dei colori, degli slogan. 

.

Aspettative e stereotipi di genere

Ad esempio, nella scelta dei giocattoli, c’è una certa dose di influenza di genere (Sutfin, Fulcher, Bowles e Patterson, 2007). E’ quotidiano vedere cucine giocattolo in rosa pubblicizzate da bambine e trattori giocattolo di colore scuro (solitamente blu, verdi, rossi) con bambini che li guidano. 
Allo stesso modo, per quanto riguarda lo stile di gioco, gli adulti incoraggiano i maschi a scegliere giochi/sport più fisici e attivi rispetto a quanto propongono alle femmine.
Nell’assegnazione dei compiti domestici, sono frequenti casi in cui alle bambine si suggerisce, ad esempio, di aiutare le mamme in cucina e ai bambini di farlo con i papà in garage.
Allo stesso modo, alle femmine viene criticato il comportamento aggressivo molto di più rispetto a quanto si fa con i maschi. Per quanto riguarda l’autonomia personale, i maschi vengono maggiormente incoraggiati (ad esempio: ai figli viene data prima la possibilità di uscire da soli, rispetto alle figlie). 
Ci si aspetta invece una maggiore consapevolezza e un miglior controllo delle emozioni dalle femmine piuttosto che dai maschi. 
Questi appena descritti sono tutti esempi di STEREOTIPI DI GENERE presenti non solo nei giocattoli ma anche nei libri, vestiti, mass media, videogiochi.
In alcuni libri e in certi testi scolastici, ad esempio, ci sono storie di grandi avventure in cui i  protagonisti sono maschi mentre meste figure femminili sono poste in secondo piano o rappresentate in casa/castello dedite alla cura dei bambini e in attesa di essere salvate dal principe di turno.

.

Che cosa si può fare quindi per combattere questi stereotipi?

È fondamentale il ruolo di tutte le agenzie educative (famiglia, scuola, centri ricreativi e sportivi, …) che dovrebbero prendere consapevolezza di questi aspetti e che assumersi la responsabilità di educare alla parità di genere, rispettando e valorizzando le differenze. 
Tra l’altro, si è visto che se fin dall’infanzia i bambini sono scoraggiati dal giocare con i giocattoli definiti come femminili e viceversa, potrebbero rischiare di non sviluppare un set di abilità di cui potrebbero aver bisogno più tardi nella vita. 

E’ necessario dare ad ogni individuo la possibilità di svilupparsi nel modo che gli è più congeniale, indipendentemente dal sesso cui appartiene.

.

Come farlo?

Offrendo a bambini e ragazzi quante più opportunità possibili di sperimentarsi proponendo loro: giocattoli, hobby, libri, film e film di animazione, riflessioni, ecc che permettano di abbattere e andare oltre gli stereotipi di genere. 

.

Idealmente

Sarebbe interessante rivedere molti dei testi scolastici tutt’ora utilizzati. Per quanto riguarda i libri, non è il caso di fare una “caccia alla strega” e bandire le vecchie storie ma, ad esempio, per ovviare alle parti ancora intrise di stereotipi, potrebbe essere interessante proporre al bambino  cambiamenti della trama, attivando così il suo pensiero critico e creativo.

Potrebbe essere interessante anche strutturare:   interventi di educazione civica finalizzati al corretto utilizzo dei media e dei social network; percorsi di orientamento alle scelte formative e professionali che supportino maschi e femmine ad una più libera scelta. 

.

Una curiosità

Il rosa non è sempre stato un “colore da femmine”, anzi!

È diventato un colore alla moda nella metà del 1700. Veniva indossato liberamente sia da uomini che da donne e, anzi, alla nascita bambini e bambine venivano vestiti di bianco. Il rosa era piuttosto associato ai maschi perché considerato una tonalità più chiara del rosso, colore che richiamava la forza dei guerrieri, degli eroi e dei combattenti.

.

.

Silvia Mimmotti, Psicologa

.

Bibliografia:
Abbatecola E., Luisa Stagi (2020). Pink is the new black: Stereotipi di genere nella scuola dell’infanzia. Rosenberg & Sellier.
Beede, D., Julian, T., Langdon, D., McKittrick, G., Khan, B., Doms, M. (2011). Women in STEM: A Gender Gap to Innovation.
Biemmi (2020). Educazione sessista: stereotipi di genere nei libri delle elementari. Rosenberg & Sellier.
Borlini B., Zajczyk F. (2007). La resistibile ascesa delle donne in Italia. Stereotipi di genere e costruzione di nuove identità. Il Saggiatore, Milano.
Carraro L., Castelli L., Matteoli S., Pascoletti E., Gawronski B. (2011). Di padre in figlio. La trasmissione degli stereotipi di genere all'interno della famiglia. Psicologia sociale 6 (2), 153-170, 2011.
Freedman-Doan C., Wigfield A., Eccles J. S., Blumenfeld P., Arbreton A., Harold R., D. (2000). What am I best at? Grade and gender differences in children’s beliefs about ability improvement. 
Scierri I.D.M. (2017). Stereotipi di genere nei sussidiari di lettura per la scuola primaria. AG About Gender-Rivista internazionale di studi di genere 6 (12), 2017.
Tomasetto C., Galdi S., Cadinu M. (2012). Quando l'implicito precede l'esplicito: gli stereotipi di genere sulla matematica in bambine e bambini di 6 anni. Psicologia sociale 7 (2), 169-186, 2012.
Valtorta R.R., Sacino A., Baldissarri C., Volpato C. (2016). L'eterno femminino. Stereotipi di genere e sessualizzazione nella pubblicità televisiva. Psicologia sociale 11 (2), 159-188, 2016.
Pubblicato in benessere e crescita personale, Educazione, genitorialità, psicologiaTaggato approfondimento, appuntamento con lo psicologo, aspettative, bambini, bambino, benessere, blu, cervello di genere, crescere, crescere insieme, crescita, cultura, educare, educatori, educazione, femmina, figli, figli e genitori, figlio, gender, genere, genitore, genitori, genitori 2.0, genitori e figli, genitorialità, giochi per bambini, gioco, gioco di ruolo, identità di genere, insegnanti, libri, libri per bambini, libro, maschio, professionista della salute, psicologa, psicologa silvia mimmotti, psicologia, psychologist, rosa, ruolo di genere, silvia mimmotti, stereotipi, stereotipi di genere

Articoli recenti

  • Che cosa fa lo Psicologo?
  • Apprendimento e Zona di Sviluppo
  • Bambini e libertà di essere se stessi
  • Bambini e stereotipi di genere
  • Il Pensiero Critico

Categorie

  • adolescenza
  • ansia
  • apprendimento
  • benessere e crescita personale
  • brevi riflessioni
  • burnout
  • coronavirus
  • disturbi specifici apprendimento
  • Educazione
  • educazione sessuale
  • formazione informazione prevenzione
  • genitorialità
  • giochi e videogiochi
  • il peso delle parole
  • letture
  • lutto
  • metodo di studio
  • psicologia
  • psicologia a domicilio
  • psiconcologia
  • rapporto di coppia
  • scuola
  • Senza categoria
  • serie tv
  • sessualità
  • sfatiamo i miti
  • stress
  • terapie complementari
  • trauma
  • tutor apprendimento
  • web e connessione

Archivi

  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018

Tags

aiuto ancona approfondimenti approfondimento appuntamento con lo psicologo benessere benessere mentale benessere psicologico buona informazione consapevolezza consigli consulenza personalizzata consulenza psicologica cosa fa lo psicologo crescita crescita personale educazione genitori genitorialità genitori e figli investire sulla salute jesi milano professionista professionista della salute professionista sanitario psicoeducazione psicologa psicologa a domicilio psicologa ancona psicologa domicilio milano psicologa jesi psicologa milano psicologa silvia mimmotti psicologia psicologia positiva psicologo psicologo milano riflessione salute salute e benessere scuola silvia mimmotti sostegno psicologico strategie
Copyright © 2022 Psicologa Silvia Mimmotti. Psicologa e Psicologa a domicilio
Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 19723 - P.IVA 02761560420
Privacy Policy