Passa al contenuto
Psicologa Silvia MimmottiPsicologa Silvia Mimmotti
Menù
  • Home
  • Chi Sono
  • Aree di Intervento
    • Benessere e Crescita Personale
    • Psiconcologia
    • Lutto
    • Sessualità
    • DSA
    • Genitorialità
    • Problematiche Fase Adolescenziale
    • Ansia
    • Stress
    • Burnout
    • Eventi Traumatici
  • Servizi
    • Psicologia a Domicilio
    • Consulenza Psicologica
    • Consulenza Sessuologica Femminile
    • Educazione Sessuale
    • Consulenza Psicologica Online
    • Tecniche di Rilassamento
  • Risorse
    • Film Consigliati
    • Libri Consigliati
    • Canzoni Consigliate
    • Poesie Consigliate
    • Detrazione Fiscale
    • Rete Psicologi e Psicoterapeuti
    • Rete Altri Professionisti Salute
    • Altri Professionisti
  • Blog
  • Contatti
  •  

Che cosa fa lo Psicologo?

27 Giugno 202227 Giugno 2022 - Nessun commento

In generale

Parto con il ricordare una cosa importante. 

LO PSICOLOGO LAVORA: con chi sta bene (sì, hai letto giusto! Non è corretto pensare che ci si possa rivolgere a lui solo in caso di bisogno) e con chi soffre.
Con chi vuole migliorarsi, vive un momento di difficoltà, ha un disagio o un disturbo conclamato, ha una psicopatologia.

.

LO PSICOLOGO ACCOMPAGNA

Cammina al fianco e non si sostituisce al paziente nel suo percorso di benessere.
Quindi il professionista non dà consigli, non dice che cosa si deve fare, non decide al posto del paziente nè influenza il suo pensiero. Lo Psicologo favorisce la consapevolezza, aiuta a comprendere, rivedere e rielaborare i fatti riportati dalla persona offrendo una nuova prospettiva e prendendo autonomamente le proprie decisioni. 

.

LO PSICOLOGO ASCOLTA ed ESPLORA

L’ascolto psicologico non è solo un sentire “il problema” ma è un vero e proprio vedere ed accogliere la persona, nella sua globalità, che porta anche un problema. Ascoltarla significa esplorare ciò che la persona è, i suoi pensieri e le sue emozioni. Ascolta anche il silenzio del paziente.
Il “viaggio” fatto con il paziente può attraversare una parte di sofferenza ma permette anche di liberare e liberarsi. Infatti, paziente e professionista, possono parlare apertamente e nominare tutto, anche ciò che fino a quel momento si è cercato di nascondere o non si è sondato e che limitava.

.

LO PSICOLOGO FA CONSULENZA e OFFRE SOSTEGNO

Supporta in maniera mirata e personalizzata il paziente nel mantenimento o ricostruzione del suo benessere, definisce il problema portato e il trattamento da attuare, motiva, garantisce continuità e contenimento emotivo. Consulenza e sostegno sono interventi che si basano sulla relazione terapeutica che si instaura tra professionista e persona che si rivolge a lui; hanno l’obiettivo di migliorare la qualità di vita e mantenere o costruire con il paziente strategie ed equilibri adattivi a tutte le situazioni (di salute e di malattia) che si trova a vivere. 

.

Come svolge tutto questo?

Attraverso attività differenti che, la Legge 56/89 che riconosce legalmente la figura dello Psicologo, riporta all’art. 1:

“La professione di Psicologo comprende l’uso degli strumenti conoscitivi e di intervento per la PREVENZIONE, la PROMOZIONE della salute, la DIAGNOSI, gli interventi di PSICOEDUCAZIONE, le attività di ABILITAZIONE-RIABILITAZIONE e di SOSTEGNO in ambito psicologico rivolte alla persona, al gruppo, agli organismi sociali e alle comunità. Comprende altresì le attività di SPERIMENTAZIONE, RICERCA e DIDATTICA in tale ambito.”

Vediamo una attività alla volta.

.

LO PSICOLOGO SI OCCUPA DI PREVENZIONE

Ricordo che la prevenzione è l’azione diretta a tutelare e a cercare di impedire il verificarsi o il diffondersi di qualcosa di dannoso. 
Quindi lo Psicologo valuta ed interviene sui fattori di rischio e cerca di anticipare possibili condotte pericolose, agendo così ancor prima che si instaurino nella persona o nel gruppo.
Es: previene lo sviluppo di una malattia organica o di una dipendenza da sostanze.

.

LO PSICOLOGO FA PROMOZIONE della Salute

La Promozione è strettamente connessa alla prevenzione. Egli agisce CON il paziente per migliorare la consapevolezza, la motivazione e le risorse di quest’ultimo in modo da favorire in lui un cambiamento, mentale e comportamentale a tutela della sua Salute.

.

LO PSICOLOGO ATTIVA INTERVENTI DI PSICOEDUCAZIONE

Questi, a loro volta, sono connessi alla Promozione. Il professionista sensibilizza ed educa la persona (di qualsiasi  età), il gruppo, l’istituzione o una specifica popolazione in modo che possa accedere ad una serie di informazioni per comprendere meglio il suo vissuto o per gestire il proprio disturbo.
Es: webinar per insegnanti sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento oppure laboratori a scuola sull’educazione emotiva o sulle abilità psicosociali. 

.

LO PSICOLOGO PUO’ FARE DIAGNOSI

La diagnosi psicologica è un processo attivo di raccolta, analisi ed integrazione delle informazioni.
Consiste nell’indagine, la valutazione e la comprensione degli aspetti comportamentali, emotivi e cognitivi della persona che ne fa richiesta o che gli viene inviata. Il professionista elabora la diagnosi avvalendosi dei modelli teorici di riferimento e dei suoi strumenti.
La diagnosi va continuamente rivista e riadattata durante tutto il percorso terapeutico. Essa è essenziale per creare un intervento personalizzato ed utile al paziente.

.

LO PSICOLOGO UTILIZZA METODOLOGIE e STRUMENTI SPECIFICI

Gli strumenti principali di questo professionista sono l’osservazione e il colloquio. Essendo la Psicologia una scienza può avvalersi anche di strumenti di misurazione specifici quali test, questionari e scale. 

.

LO PSICOLOGO COMPIE ATTIVITA’ DI ABILITAZIONE-RIABILITAZIONE

Permette di acquisire, potenziare e/o riattivare le risorse di chi si rivolge a lui in modo da permettergli di affrontare, in modo positivo ed adattivo, le richieste e le sfide che la vita gli propone. 
Il professionista pertanto propone interventi nel caso in cui alcune abilità possedute dal paziente siano state compromesse oppure non si siano sviluppate in modo adeguato e funzionale all’età.

.

LO PSICOLOGO PUO’ FARE SPERIMENTAZIONE e RICERCA

Applica il metodo sperimentale osservando i fenomeni psichici e i comportamenti da essi derivanti attuando procedure strutturate. Il professionista può condurre ricerche in equipe (ad es. esaminando le funzioni di base del cervello negli anziani) oppure in laboratorio o sul campo (es. nelle scuole). La maggior parte degli psicologi sperimentali lavorano in ambito universitario o in istituti privati.

.

LO PSICOLOGO PUO’ dedicarsi alla DIDATTICA

.

Ricorda che lo Psicologo NON RIPARA, AGGIUSTA, SISTEMA. Nessuno è “rotto”, ognuno funziona in maniera personale.
Lo Psicologo lavora CON la persona sulle sue richieste, bisogni, possibilità rispettando le sue resistenze, i suoi tempi, le sue decisioni e la sua individualità.

Silvia Mimmotti, Psicologa

Pubblicato in benessere e crescita personale, formazione informazione prevenzione, psicologiaTaggato approfondimento, appuntamento con lo psicologo, benessere, benessere individuale, benessere mentale, benessere psicologico, benessere sessuale, che cosa fa lo psicologo, chi è, chi è lo psicologo, colloquio, colloquio con lo psicologo, colloquio psicologico, consulenza, consulenza online, consulenza personalizzata, consulenza psicologica, consulenza psicologica online, diagnosi, didattica, intervento, intervento in ambito scolastico, intervento psicoeducativo, investire sulla salute, io psicologa, lavoro con lo psicologo, lavoro psicologico, Legge 56/89, lo studio dello psicologo, mental health, metodo sperimentale, metodologie, osservare, osservazione, prevenzione, professionista della salute, promozione, promozione della salute, psicoeducazione, psicologa, psicologa online, psicologa silvia mimmotti, psicologia, psicologia come scienza, psicologo, psychologist, questionari, salute, salute e benessere, Salute Mentale, salute psicofisica, silvia mimmotti, sostegno, sostegno psicologico, test

Articoli recenti

  • Come sono fortunati gli altri
  • L’acqua e i suoi significati
  • Ilaria: la determinazione oltre la paura
  • Che cosa fa lo Psicologo?
  • Apprendimento e Zona di Sviluppo

Categorie

  • adolescenza
  • ansia
  • apprendimento
  • benessere e crescita personale
  • brevi riflessioni
  • burnout
  • coronavirus
  • disturbi specifici apprendimento
  • Educazione
  • educazione sessuale
  • formazione informazione prevenzione
  • genitorialità
  • giochi e videogiochi
  • il peso delle parole
  • letture
  • lutto
  • metodo di studio
  • psicologia
  • psicologia a domicilio
  • psiconcologia
  • rapporto di coppia
  • scuola
  • Senza categoria
  • serie tv
  • sessualità
  • sfatiamo i miti
  • stress
  • terapie complementari
  • trauma
  • tutor apprendimento
  • web e connessione

Archivi

  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018

Tags

aiuto ancona approfondimenti approfondimento appuntamento con lo psicologo benessere benessere mentale benessere psicologico buona informazione consapevolezza consigli consulenza personalizzata consulenza psicologica cosa fa lo psicologo crescita crescita personale educazione genitori genitorialità genitori e figli investire sulla salute jesi milano professionista professionista della salute professionista sanitario psicoeducazione psicologa psicologa a domicilio psicologa ancona psicologa domicilio milano psicologa jesi psicologa milano psicologa silvia mimmotti psicologia psicologia positiva psicologo psicologo milano riflessione salute salute e benessere scuola silvia mimmotti sostegno psicologico strategie
Copyright © 2022 Psicologa Silvia Mimmotti. Psicologa e Psicologa a domicilio
Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 19723 - P.IVA 02761560420
Privacy Policy