Passa al contenuto
Psicologa Silvia MimmottiPsicologa Silvia Mimmotti
Menù
  • Home
  • Chi Sono
  • Aree di Intervento
    • Benessere e Crescita Personale
    • Psiconcologia
    • Lutto
    • Sessualità
    • DSA
    • Genitorialità
    • Problematiche Fase Adolescenziale
    • Ansia
    • Stress
    • Burnout
    • Eventi Traumatici
  • Servizi
    • Psicologia a Domicilio
    • Consulenza Psicologica
    • Consulenza Sessuologica Femminile
    • Educazione Sessuale
    • Consulenza Psicologica Online
    • Tecniche di Rilassamento
  • Risorse
    • Film Consigliati
    • Libri Consigliati
    • Canzoni Consigliate
    • Poesie Consigliate
    • Detrazione Fiscale
    • Rete Psicologi e Psicoterapeuti
    • Rete Altri Professionisti Salute
    • Altri Professionisti
  • Blog
  • Contatti
  •  

Chi NON e’ lo Psicologo

15 Marzo 202214 Marzo 2022 - Nessun commento

In un approfondimento precedente abbiamo visto CHI E’ lo Psicologo.

Puoi recuperare qui l’approfondimento: https://www.psicologasilviamimmotti.it/chi-e-lo-psicologo/


Per conoscerlo bene è fondamentale però anche comprendere “chi NON E'”, andando quindi a sfatare tutti quei luoghi comuni che ancora gravitano e rendono poco chiara tale figura professionale.

.

In breve, lo Psicologo NON è:

un mago/veggente

Lo Psicologo non ha la verità in mano, non “legge dentro” né prevede il futuro. Si basa sul presente, su quanto gli viene detto (verbale) e su ciò che viene fatto davanti a lui (non verbale). Quanto conosce della persona che ha davanti è solo frutto di quello che gli viene riportato. La sua formazione ed esperienza danno degli strumenti in più per il suo lavoro ma nulla di “magico” e “soprannaturale”. 

.

“quello dei matti”

Chi si rivolge allo Psicologo compie un atto di amore verso se stesso, non è un pazzo.
Chi sta affrontando un periodo complicato o ha vissuti personali che non gli permettono di “stare bene” o a relazionarsi con l’altro in maniera positiva può contattare uno Psicologo.
Avere una diagnosi di Disturbo Mentale non fa della persona un “folle”.

.

un amico

Il professionista è una figura “altra” rispetto all’amic*, per questo non è emotivamente coinvolto nel vissuto del paziente ed è così capace di mantenere la giusta distanza, competente e non giudicante, per poterlo accompagnare nel percorso. Ha strumenti e formazione specifica.
La rete di amici e parenti è fondamentale ma ha un ruolo diverso da quello dello Psicologo. 

.

colui che dà consigli

Lo Psicologo non dà suggerimenti basandosi sulla sua esperienza personale ma utilizza competenze e tecniche specifiche opportunamente strutturate durante la sua formazione ed esperienza professionale.
Ciò che è importante non è l’opinione e il vissuto del terapeuta ma ciò che il paziente prova e desidera. Compito dello Psicologo infatti è far arrivare la persona alla propria decisione e/o emozione in autonomia e senza condizionamenti. Aiuta inoltre a strutturare strategie o a scoprire quali risorse possiede per rispondere autonomamente alle sue necessità.

.

un medico

La formazione è completamente differente, come l’approccio alla problematica riportata dal paziente. Semplificando: il Medico si occupa principalmente di diagnosticare e trattare malattie, infortuni o disturbi con attenzione principalmente all’aspetto fisiologico; lo Psicologo lavora principalmente sul benessere mentale ed emotivo, tratta il disagio psicologico che può avere ricadute sul corpo, le relazioni, il lavoro ecc.
Lo Psicologo, inoltre, NON prescrive (psico)farmaci, il Medico sì.
Medico e Psicologo sono due figure sanitarie, entrambe si occupano della Salute del paziente e hanno un Codice Deontologico da rispettare.

.

colui che “analizza tutti“

Basarsi su una sola chiacchierata per trarre delle conclusioni su chi parla sarebbe affrettato per chiunque. Se a farlo è uno Psicologo, è ancora più grave e poco professionale.

.

un manipolatore della mente

Conoscere i meccanismi mentali, emotivi e comportamentali non significa utilizzarli per ottenere dei vantaggi.
Lo Psicologo non modifica il modo di pensare del paziente e le sue azioni ma instaura un rapporto sano e paritario con lui in modo da lavorare insieme sulle sue richieste. Senza la partecipazione attiva e consapevole della persona che si rivolge a lui, il professionista può fare ben poco.

.

uno che specula sulla salute

I percorsi psicologici non sono, per loro natura, lunghi nè dispendiosi. La lunghezza varia in base: all’entità del problema che si affronta, alla motivazione -le resistenze -le consapevolezze del paziente, al suo bisogno di tempi, al supporto sociale, agli strumenti e alla metodologia che il professionista utilizza, agli inconvenienti (malattia, imprevisti, ecc). Esistono inoltre le terapie brevi e i servizi ad accesso gratuito o con ticket minimo come i consultori, gli sportelli psicologici a scuola/in azienda/nelle ASL.

.

perfetto

Lo Psicologo può sbagliare, è umano e può commettere errori sebbene cerchi sempre di lavorare con professionalità, attenzione e competenza. Cosa importante: se se ne accorge -con delicatezza- cerchi poi di riparare la rottura creatasi nell’alleanza terapeutica costruita con il paziente. 

.

lo Psichiatra

Lo Psichiatra è un medico che ha conseguito la specializzazione in Psichiatria. Ha una preparazione dettagliata ed interviene sugli aspetti biologici delle patologie psichiche. Essendo laureato in medicina può prescrivere farmaci e psicofarmaci.

.

.

Psicologa Silvia Mimmotti

Pubblicato in benessere e crescita personale, psicologiaTaggato amica, amici, amici che fanno bene, amico, analizzare, approfondimento, appuntamento con lo psicologo, benessere, buona informazione, chi è lo psicologo, consigli, famiglia, informazione, informazioni di psicologia, informazioni psicologia, informazioni psicologiche, investire sulla salute, jesi, la psicologia non è magia, luoghi comuni, magia, manipolare, manipolare la mente, manipolazione, manipolazione mente, medici, medicina, medicina classica, miti, pazzia, pazzo, potere magico, professionista della salute, professionista sanitario, psichiatra, psicologa, psicologa a domicilio, psicologa jesi, psicologa milano, psicologa silvia mimmotti, psicologia, psicologo, rete sociale, salute, salute e benessere, Salute Mentale, salute psicofisica, sanità, sfatare miti, silvia mimmotti, speculare, tabù

Articoli recenti

  • Che cosa fa lo Psicologo?
  • Apprendimento e Zona di Sviluppo
  • Bambini e libertà di essere se stessi
  • Bambini e stereotipi di genere
  • Il Pensiero Critico

Categorie

  • adolescenza
  • ansia
  • apprendimento
  • benessere e crescita personale
  • brevi riflessioni
  • burnout
  • coronavirus
  • disturbi specifici apprendimento
  • Educazione
  • educazione sessuale
  • formazione informazione prevenzione
  • genitorialità
  • giochi e videogiochi
  • il peso delle parole
  • letture
  • lutto
  • metodo di studio
  • psicologia
  • psicologia a domicilio
  • psiconcologia
  • rapporto di coppia
  • scuola
  • Senza categoria
  • serie tv
  • sessualità
  • sfatiamo i miti
  • stress
  • terapie complementari
  • trauma
  • tutor apprendimento
  • web e connessione

Archivi

  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018

Tags

aiuto ancona approfondimenti approfondimento appuntamento con lo psicologo benessere benessere mentale benessere psicologico buona informazione consapevolezza consigli consulenza personalizzata consulenza psicologica cosa fa lo psicologo crescita crescita personale educazione genitori genitorialità genitori e figli investire sulla salute jesi milano professionista professionista della salute professionista sanitario psicoeducazione psicologa psicologa a domicilio psicologa ancona psicologa domicilio milano psicologa jesi psicologa milano psicologa silvia mimmotti psicologia psicologia positiva psicologo psicologo milano riflessione salute salute e benessere scuola silvia mimmotti sostegno psicologico strategie
Copyright © 2022 Psicologa Silvia Mimmotti. Psicologa e Psicologa a domicilio
Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 19723 - P.IVA 02761560420
Privacy Policy