Passa al contenuto
Psicologa Silvia MimmottiPsicologa Silvia Mimmotti
Menù
  • Home
  • Chi Sono
  • Aree di Intervento
    • Benessere e Crescita Personale
    • Psiconcologia
    • Lutto
    • Sessualità
    • DSA
    • Genitorialità
    • Problematiche Fase Adolescenziale
    • Ansia
    • Stress
    • Burnout
    • Eventi Traumatici
  • Servizi
    • Psicologia a Domicilio
    • Consulenza Psicologica
    • Consulenza Sessuologica Femminile
    • Educazione Sessuale
    • Consulenza Psicologica Online
    • Tecniche di Rilassamento
  • Risorse
    • Film Consigliati
    • Libri Consigliati
    • Canzoni Consigliate
    • Poesie Consigliate
    • Detrazione Fiscale
    • Rete Psicologi e Psicoterapeuti
    • Rete Altri Professionisti Salute
    • Altri Professionisti
  • Blog
  • Contatti
  •  

Nessuno può dirti chi è lo psicologo giusto per te

20 Gennaio 202519 Marzo 2025 - Nessun commento

NESSUNO PUO’ DIRTI CHI E’ LO PSICOLOGO ADATTO A TE.
E non ti fidare di chi ti dice il contrario.

.

Sai perché?

Non esiste un metodo unico e valido per tutti per definire lo psicologo migliore e ognuno ti racconta la sua personale esperienza che potrebbe anche essere fantastica ma non potrà mai essere uguale alla tua.

.

Il professionista adatto a te puoi capirlo solo tu

Lə psicologə che va bene per te, lo puoi capire solo tu stessə.
E lo potrai comprendere nell’incontro, quando avrete creato una relazione di fiducia, rispetto, accoglienza, scambio e nutrimento.

.

La relazione è la cosa più importante

La “magia” sta nella RELAZIONE unica e particolare che si crea tra te e il/la tuə terapeuta.
Tale relazione è fatta di tantissimi aspetti che vanno al di là di ciò che può essere definito “a priori”.
Questi aspetti non sono uguali per tutti ma fanno la differenza ossia: il tono della voce, lo sguardo, l’atteggiamento, il carattere, la disponibilità, l’umorismo, … insomma quell’alchimia che si crea nell’incontro.
Ricorda: il percorso psicologico si costruisce INSIEME, paziente e terapeuta.

Può interessanti anche questo approfondimento sull’ALLEANZA TERAPEUTICA: https://www.psicologasilviamimmotti.it/alleanza-terapeutica/?hilite=alleanza

Esistono poi aspetti generali che potrebbero aiutarti nella scelta del professionista.

.

Aspetti generali da tenere in considerazione

Prima di tutto, PARTI DA TE.
Cerca di capire quale sia il MOTIVO per cui senti di volerti rivolgere ad unə psicologə (vai per macro-motivi: ansia? rapporto con corpo? rabbia? relazione con partner? difficoltà nel prendere decisioni? evento improvviso? gravidanza? separazione? malattia?..) e aggancia il BISOGNO che hai e ti spinge a lavorare su di te.

Poi considera questi 4 aspetti essenziali rispetto AL PROFESSIONISTA.
1) Sulla base delle tue motivazioni, può essere utile capire le sue AREE di INTERVENTO e le eventuali FORMAZIONI SPECIFICHE: ossia di quali si occupa (es: disturbi alimentari? disturbi d’ansia? disturbi dell’immagine corporea? lutto? perinatalità? oncologia?..).
2) Cerca il suo nominativo sul sito dell’Ordine degli Psicologi della Regione a cui appartiene.
3) Guarda se ha SITI di riferimento in cui reperire informazioni (formazione, esperienze cliniche, tematiche trattate, articoli, contatti).
4) Verifica le sue DISPONIBILITA’.

.

Una puntualizzazione rispetto all’approccio terapeutico

Nel cercare un professionista, non perderti tra approcci, orientamenti, scuole di pensiero e specializzazione. Non perché non siano aspetti importanti ma eventualmente sarà il professionista stesso a spiegarti le modalità con le quali lavora (strumenti e tecniche).

.

.

.

Silvia Mimmotti, Psicologa

Pubblicato in psicologia, Salute Mentale, Salute MentaleTaggato alleanza, alleanza terapeutica, appuntamento con lo psicologo, benessere, bisogno, chi è lo psicologo, formazione, insieme, investire sulla salute, jesi, mental health, motivazione, professionista, professionista della salute, professionista sanitario, psicologa, psicologa jesi, psicologa silvia mimmotti, psicologia, relazione, relazione terapeutica, Salute Mentale, salute psicofisica, silvia mimmotti

Articoli recenti

  • Pro e contro dell’utilizzo di Internet
  • Educazione Digitale: come fare
  • La Rivoluzione Tecnologica ci toglie impreparati
  • Il cervello degli adolescenti
  • Adolescenza: 5 aspetti fondamentali

Categorie

  • adolescenza
  • ansia
  • apprendimento
  • benessere e crescita personale
  • brevi riflessioni
  • burnout
  • coronavirus
  • disturbi specifici apprendimento
  • Educazione
  • educazione sessuale
  • formazione informazione prevenzione
  • genitorialità
  • giochi e videogiochi
  • il peso delle parole
  • letture
  • lutto
  • metodo di studio
  • psicologia
  • psicologia a domicilio
  • psiconcologia
  • rapporto di coppia
  • Salute Mentale
  • Salute Mentale
  • scuola
  • Senza categoria
  • serie tv
  • sessualità
  • sfatiamo i miti
  • stress
  • terapie complementari
  • trauma
  • tutor apprendimento
  • web e connessione

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Giugno 2024
  • Aprile 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018

Tags

aiuto ancona approfondimento appuntamento con lo psicologo bambini benessere benessere mentale benessere psicologico brevi riflessioni buona informazione consapevolezza consigli consulenza personalizzata consulenza psicologica crescita crescita personale educazione genitori genitorialità genitori e figli il peso delle parole investire sulla salute jesi milano parole professionista professionista della salute professionista sanitario psicoeducazione psicologa psicologa a domicilio psicologa ancona psicologa domicilio milano psicologa jesi psicologa milano psicologa silvia mimmotti psicologia psicologo psicologo milano riflessione salute salute e benessere scuola silvia mimmotti strategie
Copyright © 2025 Psicologa Silvia Mimmotti. Psicologa e Psicologa a domicilio
Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 19723 - P.IVA 02761560420
Privacy Policy