Passa al contenuto
Psicologa Silvia MimmottiPsicologa Silvia Mimmotti
Menù
  • Home
  • Chi Sono
  • Aree di Intervento
    • Benessere e Crescita Personale
    • Psiconcologia
    • Lutto
    • Sessualità
    • DSA
    • Genitorialità
    • Problematiche Fase Adolescenziale
    • Ansia
    • Stress
    • Burnout
    • Eventi Traumatici
  • Servizi
    • Psicologia a Domicilio
    • Consulenza Psicologica
    • Consulenza Sessuologica Femminile
    • Educazione Sessuale
    • Consulenza Psicologica Online
    • Tecniche di Rilassamento
  • Risorse
    • Film Consigliati
    • Libri Consigliati
    • Canzoni Consigliate
    • Poesie Consigliate
    • Detrazione Fiscale
    • Rete Psicologi e Psicoterapeuti
    • Rete Altri Professionisti Salute
    • Altri Professionisti
  • Blog
  • Contatti
  •  

No

14 Marzo 202313 Marzo 2023 - Nessun commento

“Dai un bacetto alla nonna”
“Mi passeresti i compiti?”
“Andiamo all’kea, poi all’aperitivo con Luca e Sara, poi raggiungiamo Daniela e Teresa per cena”
“Sei sempre così disponibile, oggi terresti Bobi?”
“Abbracciami”

.

NO si può dire e, ti dirò di più, fa anche bene!

Il NO, utilizzato bene, può aprire lo spazio alla sincerità, al rispetto dei propri bisogni e tempi, a se stessi. Non è egoismo, non è un capriccio, non è mancanza di rispetto.
Ovviamente non mi riferisco ai “no” detti “sempre e comunque”, a quelli di maleducazione o che creano distanza e un muro. Non bisogna abusarne.

Ma dire quelli giusti, ben assestati, con rispetto di sè e dell’altr*, è sacrosanto e FA BENE a chi lo pronuncia ma anche a chi lo riceve.

.

Dire sempre “sì” non significa essere disponibili ma non saper imporre la propria volontà. 

Quante volte pronunciamo quel “sì” controvoglia? sopra le nostre forze? togliendo tempo a noi stess*?

Insegnare a dire NO, sin da piccoli, può essere addirittura salvifico.
Obbligare i bambini a contatti ed effusioni che non desiderano, rimproverarli e additarli come maleducati quando si rifiutano, fa crescere in loro l’idea che le sensazioni che provano sono sbagliate. Si inibisce il loro istinto (sano) di difesa verso una vicinanza fisica non richiesta, rischiando di aprire così la porta a potenziali eccessi o abusi da parte di altri. Nel minore potrebbe subentrare il pensiero: “Devo accettare il bacio o il tocco altrimenti sono cattivo”. 

.

Quante volte ti concedi un bel NO?
Quando riesci a dirlo e quando proprio non ce la fai?

.

.

Silvia Mimmotti, Psicologa

Pubblicato in brevi riflessioni, il peso delle parole, psicologiaTaggato appuntamento con lo psicologo, benessere, brevi riflessioni, dare valore, dare valore a se stessi, il peso delle parole, no, ogni cosa ha il suo peso, parole, parole parole parole, peso, peso parole, professionista della salute, psicologa, psicologa silvia mimmotti, psicologia, riflessione, rispettati, rispetto, silvia mimmotti, valore parole, words

Articoli recenti

  • Etichette e giudizio
  • Io, tu, noi: i confini personali e di coppia
  • Servizi per la Salute Mentale
  • La Salute Mentale in 8 punti
  • Io sopravvissuta

Categorie

  • adolescenza
  • ansia
  • apprendimento
  • benessere e crescita personale
  • brevi riflessioni
  • burnout
  • coronavirus
  • disturbi specifici apprendimento
  • Educazione
  • educazione sessuale
  • formazione informazione prevenzione
  • genitorialità
  • giochi e videogiochi
  • il peso delle parole
  • letture
  • lutto
  • metodo di studio
  • psicologia
  • psicologia a domicilio
  • psiconcologia
  • rapporto di coppia
  • Salute Mentale
  • Salute Mentale
  • scuola
  • Senza categoria
  • serie tv
  • sessualità
  • sfatiamo i miti
  • stress
  • terapie complementari
  • trauma
  • tutor apprendimento
  • web e connessione

Archivi

  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018

Tags

aiuto ancona approfondimenti approfondimento appuntamento con lo psicologo bambini benessere benessere mentale benessere psicologico brevi riflessioni buona informazione consapevolezza consigli consulenza personalizzata consulenza psicologica crescita crescita personale educazione genitori genitorialità genitori e figli il peso delle parole investire sulla salute jesi milano professionista professionista della salute professionista sanitario psicoeducazione psicologa psicologa a domicilio psicologa ancona psicologa domicilio milano psicologa jesi psicologa milano psicologa silvia mimmotti psicologia psicologo psicologo milano riflessione salute salute e benessere silvia mimmotti sostegno psicologico strategie
Copyright © 2023 Psicologa Silvia Mimmotti. Psicologa e Psicologa a domicilio
Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 19723 - P.IVA 02761560420
Privacy Policy