Passa al contenuto
Psicologa Silvia MimmottiPsicologa Silvia Mimmotti
Menù
  • Home
  • Chi Sono
  • Aree di Intervento
    • Benessere e Crescita Personale
    • Psiconcologia
    • Lutto
    • Sessualità
    • DSA
    • Genitorialità
    • Problematiche Fase Adolescenziale
    • Ansia
    • Stress
    • Burnout
    • Eventi Traumatici
  • Servizi
    • Psicologia a Domicilio
    • Consulenza Psicologica
    • Consulenza Sessuologica Femminile
    • Educazione Sessuale
    • Consulenza Psicologica Online
    • Tecniche di Rilassamento
  • Risorse
    • Film Consigliati
    • Libri Consigliati
    • Canzoni Consigliate
    • Poesie Consigliate
    • Detrazione Fiscale
    • Rete Psicologi e Psicoterapeuti
    • Rete Altri Professionisti Salute
    • Altri Professionisti
  • Blog
  • Contatti
  •  

Ormoni del benessere

27 Gennaio 20231 Febbraio 2023 - Nessun commento

Lo sai che il tuo cervello e il tuo corpo possono produrre tutto quello che serve per stare bene?

Gli ormoni sono messaggeri chimici che aiutano la comunicazione tra le diverse parti del corpo. Sono prodotti nelle ghiandole endocrine (come: ipofisi, pancreas, tiroide, epìfisi, fegato, timo, surrene, ovaia e testicolo) e vengono rilasciati nel flusso sanguigno.

Tra gli ormoni, quelli del benessere, sono i nostri migliori alleati!
Infatti, vivere sensazioni positive è fondamentale per il benessere psicofisico e per la sopravvivenza.

Vediamo i principali.

.

Endorfine

Endorfine: “ormoni del benessere”, sono un ottimo antidolorifico naturale, riducono lo stress e aumentano le sensazioni di piacere e benessere.
Entrano in circolo nel nostro corpo sia in situazioni di emergenza, come quando proviamo dolore o stress, sia quando viviamo eventi positivi come un abbraccio o mangiamo il nostro cibo preferito. Hanno inoltre un effetto calmante quindi migliorano il sonno e riducono l’impatto delle situazioni stressanti, rafforzano il sistema immunitario e mantengono la salute fisica e mentale, regolano la fame e il senso di sazietà, formano gli ormoni sessuali.
Nel periodo della gravidanza, la presenza e l’aumento delle endorfine aiuta la donna a vivere i continui sbalzi di umore, pensieri e cambiamenti fisici di cui questo periodo è pieno. Esse sono importantissime anche per tutto il travaglio, aiutano durante le contrazioni, la nascita e a sopportare i normali dolori del parto.

Come allenarla: ridi, svolgi attività creative, scherza, consuma un po’ di cibo speziato se ti piace, mangia cioccolato fondente, bevi moderatamente vino rosso, allenati, condividi belle esperienze e i problemi con persone fidate, imparare qualcosa di nuovo, fai sesso, utilizza gli oli essenziali, guarda un film che ti diverte, medita.

.

Dopamina

Dopamina: “ormone del piacere e dell’euforia”, è generalmente eccitatoria ed è coinvolta nel controllo di movimenti complessi, nella motivazione, nella cognizione e nella regolazione delle risposte emotive. È l’ormone che gestisce il centro di ricompensa nel nostro cervello. Gli adolescenti, in particolare, hanno una forte attivazione di tale centro.
Mi spiego meglio. La letteratura ci spiega che questo ormone è nato con lo scopo di spronarci alla caccia e facilitare la nostra sopravvivenza ma, il suo meccanismo di ricompensa, viene sfruttato dalle piattaforme delle serie tv, dai videogiochi e dai social network per altro motivo. Tutti e tre infatti creano, in un certo senso, assuefazione e portano a sperimentare sensazioni piacevoli tanto da volerle prolungare il più possibile. Questo perché vanno a stimolare la dopamina che dà piacere. In particolare, nei social, ogni volta che otteniamo una reazione (like, commento, notifica) riceviamo una piccola gratificazione causata appunto dalla scarica di questo ormone (sistema di rinforzo intermittente positivo). Ciò, a lungo andare, può anche causare una dipendenza dai social.

Recupera il post in cui parlo di videogiochi e dipendenza: https://www.psicologasilviamimmotti.it/psicologia-e-videogiochi-dipendenza-violenza-sessualita/?hilite=dipendenza

Come allenarla: fai uno sport di squadra ed esercizio fisico, aumenta e migliora la qualità del tuo sonno, trascorri del tempo all’aperto, stabilisci obiettivi e impegnati per raggiungerli, celebra le tue vittorie, impara qualcosa di nuovo, completa un compito, prenditi cura di te, mangia del cibo che ti piace ma evita cibi spazzatura, ascolta la musica, pratica la meditazione.

.

Ossitocina

Ossitocina: “ormone della connessione e dell’amore”, contribuisce ad alimentare i sentimenti di vicinanza e affetto, aumenta la propensione alla socialità, stimola il desiderio sessuale, favorisce l’affettività e l’empatia. Viene liberata nel nostro corpo durante un abbraccio intenso e sincero. Si è visto che, la Pandemia di Covid-19, ha ridotto il livello di produzione di questa sostanza in tutto il mondo.
Durante il parto e l’allattamento è essenziale: regola gli organi e i tessuti periferici, dilata la cervìce uterina per favorire la nascita e l’espulsione della placenta, provoca le contrazioni regolari dell’utero e della parete addominale. E’ chiamata anche ormone dell’amore perché è collegata ai sentimenti di bonding, ossia quel legame speciale che si crea sin dai primi momenti di vita tra la mamma e il bambino.

Come allenarla: canta e balla, aumenta il contatto fisico soprattutto baci, abbracci e carezze, gioca con il tuo animale domestico, pratica la gratitudine e la generosità, goditi il tempo con gli amici, fai sesso, compi una buona azione, parla con una persona cara al telefono, non lesinare i complimenti.

.

Serotonina

Serotonina: “ormone del buonumore”. Stabilizza il nostro umore, migliora il sonno, controlla l’assunzione del cibo, regola la temperatura, il comportamento sessuale e le emozioni. Svolge un ruolo importante nei disturbi d’ansia, dell’umore e nella schizofrenia. Alcuni antidepressivi bloccano la ricaptazione della serotonina, lasciandola così disponibile più a lungo nella sinapsi, il che si traduce in un miglioramento dell’umore.

Come allenarla: esponiti al sole almeno 30 minuti al giorno innalzando i tuoi livelli di vitamina D, fai attività fisica regolarmente, regalati un massaggio, pratica la gratitudine, medita, allena la tua consapevolezza, fai esercizi di respirazione, fai yoga, trascorri del tempo nella natura e immergiti nei suoi suoni, ascolta il rumore bianco e la tua musica preferita, fatti fare un massaggio, fai un’escursione sfidante, concentrati sui pensieri positivi, aiuta assumere latte e miele.

.

.

Silvia Mimmotti, Psicologa

Pubblicato in benessere e crescita personale, psicologia, stressTaggato allenamento, amici, appuntamento con lo psicologo, benessere, buonumore, circolo della ricompensa, corpo, dopamina, endorfine, gravidanza, jesi, ormone euforia, ormoni, ormoni benessere, ossitocina, piacere, professionista della salute, psicologa, psicologa jesi, psicologa silvia mimmotti, psicologia, salute, salute e benessere, serotonina, silvia mimmotti, social network, stress, videogiochi

Articoli recenti

  • No
  • 6 frasi da NON dire ad una persona con cancro
  • Cancro: come parlarne con i bambini
  • Cancro: sfatiamo alcuni miti
  • Devi essere forte

Categorie

  • adolescenza
  • ansia
  • apprendimento
  • benessere e crescita personale
  • brevi riflessioni
  • burnout
  • coronavirus
  • disturbi specifici apprendimento
  • Educazione
  • educazione sessuale
  • formazione informazione prevenzione
  • genitorialità
  • giochi e videogiochi
  • il peso delle parole
  • letture
  • lutto
  • metodo di studio
  • psicologia
  • psicologia a domicilio
  • psiconcologia
  • rapporto di coppia
  • scuola
  • serie tv
  • sessualità
  • sfatiamo i miti
  • stress
  • terapie complementari
  • trauma
  • tutor apprendimento
  • web e connessione

Archivi

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018

Tags

aiuto ancona approfondimenti approfondimento appuntamento con lo psicologo bambini benessere benessere mentale benessere psicologico brevi riflessioni buona informazione consapevolezza consigli consulenza personalizzata consulenza psicologica crescita crescita personale educazione genitori genitorialità genitori e figli investire sulla salute jesi milano professionista professionista della salute professionista sanitario psicoeducazione psicologa psicologa a domicilio psicologa ancona psicologa domicilio milano psicologa jesi psicologa milano psicologa silvia mimmotti psicologia psicologo psicologo milano riflessione salute salute e benessere scuola silvia mimmotti sostegno psicologico strategie
Copyright © 2023 Psicologa Silvia Mimmotti. Psicologa e Psicologa a domicilio
Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 19723 - P.IVA 02761560420
Privacy Policy