Passa al contenuto
Psicologa Silvia MimmottiPsicologa Silvia Mimmotti
Menù
  • Home
  • Chi Sono
  • Aree di Intervento
    • Benessere e Crescita Personale
    • Psiconcologia
    • Lutto
    • Sessualità
    • DSA
    • Genitorialità
    • Problematiche Fase Adolescenziale
    • Ansia
    • Stress
    • Burnout
    • Eventi Traumatici
  • Servizi
    • Psicologia a Domicilio
    • Consulenza Psicologica
    • Consulenza Sessuologica Femminile
    • Educazione Sessuale
    • Consulenza Psicologica Online
    • Tecniche di Rilassamento
  • Risorse
    • Film Consigliati
    • Libri Consigliati
    • Canzoni Consigliate
    • Poesie Consigliate
    • Detrazione Fiscale
    • Rete Psicologi e Psicoterapeuti
    • Rete Altri Professionisti Salute
    • Altri Professionisti
  • Blog
  • Contatti
  •  

Tutela del paziente

12 Gennaio 202310 Gennaio 2023 - Nessun commento

Esistono alcuni aspetti fondamentali che, professionista e paziente, devono conoscere perché tutelano la persona, la privacy, il percorso e il pagamento di chi si rivolge allo Psicologo. 

.

“Lo Psicologo ha delle regole?”

Sì, sono riportate nel suo Codice Deontologico.

Il CODICE DEONTOLOGICO è lo strumento che stabilisce e definisce le concrete regole di condotta che devono essere rispettate nell’esercizio di un attività professionale. Quello degli Psicologi, entrato in vigore il 16 febbraio 1998, è costituito da 42 articoli la cui violazione comporta delle sanzioni.
Il Codice è diviso in 5 macroaree (capi):
1 Principi generali di deontologia professionale (artt. 1-21)
2 Rapporti dello psicologo con l’utenza e la committenza (artt. 22-32)
3 Rapporti con i colleghi (artt. 33-38)
4 Rapporti con la società (artt. 39-40)
5 Norme di attuazione del Codice (artt. 41-42)

Qui puoi visionare e scaricare gratuitamente una copia del Codice Deontologico: https://www.opl.it/public/files/945-Codice_deontologico_per_sito.pdf

Riporto brevemente alcuni fra gli articoli più importanti

artt. 1, 2 responsabilità e sanzione del professionista rispetto al Codice Deontologico;
artt. 3, 34 dovere di utilizzare le conoscenze sul comportamento umano per promuovere il benessere psicologico dell’individuo, del gruppo e della comunità;
artt. 4, 18 rispettare l’autonomia e la dignità del cliente non usando la conoscenza a proprio vantaggio;
artt. 5, 22, 37 possedere una competenza adeguata a rispondere alla domanda del cliente: questo implica la conoscenza dei propri limiti nel sapere e nel saper fare, cui conseguenza è il rifiuto a compiere atti professionali per i quali si ritiene di essere inadeguati;
art. 6 decoro, dignità della professione, autonomia nei confronti di altre professioni;
art. 7 valutazioni attente, valide e attendibili;
art. 8 obbligo di denunciare i casi di abusivismo;
art. 9 obbligo della corretta informazione;
art. 10 rispetto e tutela degli animali quando oggetto della sua attività professionale;
artt. da 11 a 17 segreto professionale;
art. 21 meritare la fiducia del cliente (professione come servizio);
art. 22 non provocare danno;
art. 28 non trarre vantaggi economici;
art. 35 divieto di appropriarsi dei prodotti del pensiero e della ricerca dei colleghi
art. 36 divieto di dare pubblicamente giudizi negativi a proposito della formazione e della competenza di altri psicologi;
artt. 38, 39, 40 mantenere una condotta consona al decoro ed alla dignità della professione sia nei riguardi del cliente che dei colleghi e della società nel suo complesso .

.

“Lo Psicologo può raccontare quanto gli dico in seduta?”

No perché è tenuto al segreto professionale.
Il SEGRETO PROFESSIONALE (disciplinato all’art. 622 del codice penale) è la custodia, da parte del terapeuta, di tutto ciò di cui viene a conoscenza tramite i colloqui con il paziente.
Per lo Psicologo il segreto professionale è un obbligo giuridico e deontologico. Infatti, nel Codice Deontologico vi sono diversi articoli a riguardo.
Fra tutti riporto l’art. 11: «lo psicologo è strettamente tenuto al segreto professionale pertanto non rivela notizie, fatti o informazioni apprese in ragione del suo rapporto professionale, né informa circa le prestazioni professionali effettuate o programmate».
Solo l’espresso consenso del paziente scioglierà il professionista dal vincolo di preservare il segreto.

.

“Lo Psicologo può cambiare le decisioni prese di comune accordo all’inizio del percorso?”

No, per questo è importante che entrambe le parti sottoscrivano dall’inizio il Contratto Terapeutico e il Consenso Informato. Solo quando il professionista ha esposto entrambi i documenti e il paziente li ha firmati, parte legalmente il rapporto di consulenza o psicoterapia.
E’ diritto del paziente conoscere e visionare entrambi i moduli, è dovere del professionista metterli a disposizione.
Il CONTRATTO TERAPEUTICO è un documento che riporta le principali informazioni che riguardano il percorso: la tipologia di consulenza offerta, il nome e contatto del professionista, la sua assicurazione, il costo delle sedute, il tipo di pagamento, le limitazioni e le regole aggiuntive (in caso di annullamento, in caso di prolungamento delle sedute, ecc).
Il CONSENSO INFORMATO è il modulo che assicura: al paziente che, quanto emerge nel corso delle sedute, è tutelato dal segreto professionale; al professionista che ha il diritto di raccogliere “informazioni sensibili” da chi frequenta lo studio. 
Se il percorso psicologico viene svolto con minori (bambini o adolescenti) questo modulo va firmato da entrambi i genitori (o chi ne fa le veci).

Immagine Contratto Terapeutico

.

“Lo Psicologo può farmi pagare in contanti e chiedermi di non fare la fattura”

No, il professionista ha obbligo di FATTURA e, dal 1 gennaio 2021, i pagamenti vengono accettati solo se emessi tramite un SISTEMA TRACCIABILE (bancomat o bonifico). Pertanto lo Psicologo ha l’obbligo di mettere a disposizione il suo IBAN o, in studio, un dispositivo che permette pagamenti con carta di credito, debito e prepagata. 
Attenzione: le prestazioni dello psicologo sono detraibili in quanto prestazioni sanitarie ma solo se pagate con metodi tracciabili. 
Quindi non cedete ai ricatti dei pagamenti in contanti e agli sconti “senza fattura”: aiutateci a combattere chi specula anche sulla Salute.

.

.

.

Psicologa Silvia Mimmotti

Pubblicato in formazione informazione prevenzione, psicologiaTaggato approfondimento, appuntamento con lo psicologo, benessere, buona informazione, Codice Deontologico, consenso informato, consulenza, consulenza online, consulenza personalizzata, consulenza psicologica, contratto di consulenza psicologica, contratto terapeutico, dare informazioni, dati sensibili, fare informazione, fattura, informarsi, informazione, informazioni di psicologia, informazioni psicologia, informazioni psicologiche, jesi, pagamento, percorso con lo psicologo, primo contatto, privacy, professionista della salute, protezione, psicologa, psicologa jesi, psicologa silvia mimmotti, psicologia, regole psicologo, rispetto, segreto professionale, silvia mimmotti, tutela, tutela cliente, tutela paziente

Articoli recenti

  • No
  • 6 frasi da NON dire ad una persona con cancro
  • Cancro: come parlarne con i bambini
  • Cancro: sfatiamo alcuni miti
  • Devi essere forte

Categorie

  • adolescenza
  • ansia
  • apprendimento
  • benessere e crescita personale
  • brevi riflessioni
  • burnout
  • coronavirus
  • disturbi specifici apprendimento
  • Educazione
  • educazione sessuale
  • formazione informazione prevenzione
  • genitorialità
  • giochi e videogiochi
  • il peso delle parole
  • letture
  • lutto
  • metodo di studio
  • psicologia
  • psicologia a domicilio
  • psiconcologia
  • rapporto di coppia
  • scuola
  • serie tv
  • sessualità
  • sfatiamo i miti
  • stress
  • terapie complementari
  • trauma
  • tutor apprendimento
  • web e connessione

Archivi

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018

Tags

aiuto ancona approfondimenti approfondimento appuntamento con lo psicologo bambini benessere benessere mentale benessere psicologico brevi riflessioni buona informazione consapevolezza consigli consulenza personalizzata consulenza psicologica crescita crescita personale educazione genitori genitorialità genitori e figli investire sulla salute jesi milano professionista professionista della salute professionista sanitario psicoeducazione psicologa psicologa a domicilio psicologa ancona psicologa domicilio milano psicologa jesi psicologa milano psicologa silvia mimmotti psicologia psicologo psicologo milano riflessione salute salute e benessere scuola silvia mimmotti sostegno psicologico strategie
Copyright © 2023 Psicologa Silvia Mimmotti. Psicologa e Psicologa a domicilio
Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 19723 - P.IVA 02761560420
Privacy Policy